Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MOTOPESCA SEQUESTRATI: BUFARDECI, "ATTIVATA UNITA' DI CRISI"

PALERMO, 10 giu 2010 (SICILIAE) - "Il governo nazionale ha gia' attivato, con immediatezza, l'unita' di crisi per ottenere, nel piu' breve tempo possibile, il rilascio dei tre motopescherecci siciliani sequestrati dalla marina militare libica". Lo dice Titti Bufardeci, assessore regionale all Pesca della Regione siciliana. "Siamo vicini alle famiglie dei nostri pescatori, cui esprimiamo la massima solidarieta'
e resteremo in costante contatto con i canali diplomatici per assicurare una conclusione rapida di questo gravissimo episodio".

PESCA: DAL FONDO EUROPEO 7,75 MLN EURO PER PORTI SICILIANI

PALERMO, 10 giu 2010 (SICILIAE) - Arrivano oltre sette milioni settecentocinquantamila euro per migliorare le condizioni logistiche e infrastrutturali dei porti e dei cantieri siciliani impegnati in attivita' connesse alla Pesca. Le risorse arrivano dal Fep, il fondo europeo per la Pesca. "Si tratta - spiega l'assessore regionale Titti Bufardeci - di una prima tranche di finanziamenti che consentiranno di migliorare le condizioni tecniche della portualita' connessa alle attivita' dei pescatori.

I nostri porti non sono in condizioni eccellenti, con questi fondi faremo un passo avanti".

Altri investimenti potranno essere resi effettuati a favore della rete portuale e cantieristica siciliana con le prossime annualita' del Fep: "Nei capitoli della programmazione - conferma Bufardeci - abbiamo la disponibilita' di altri sette milioni di euro, ma si tratta di somme che potranno essere ulteriormente incrementate verificando le oggettive esigenze del settore".

In questa prima fase della programmazione Fep (misura 3.3 dedicata ai porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca, sono stati assegnati complessivamente 7.750.697 euro, cosi' ripartiti: Comune di Vittoria € 359.400; Comune di Scicli € 495.875; Comune di Isola delle Femmine € 113.652; Comune di Pozzallo € 416.617; Aiello Cristian € 134.339; f.lli Sferlazzo srl € 362.287,50; Di Marco sas € 195.000; cantiere nautico Treviso snc € 406.500; Antonino Parrinello € 332.080; cantiere navale Drepanum € 249.600; Comune di Lampedusa e Linosa € 494.619; Provincia regionale di Palermo € 512.759; Provincia regionale di Trapani € 589.950; Citta' di Mazara del Vallo € 588.397; Comune di San Vito Lo Capo € 334.776; Comune di Sciacca € 273.369; omune di Valderice € 549.900; Comune di Portopalo di Capo Passero € 439.739; Comune di Favignana € 20.937; Comune di Marsala € 600.000; Comune di Porto Empedocle € 280.894.

pm/sl

Commenti