Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

S. PIERO PATTI: SEMINARIO ‘GIOVANI, DONNE E IMPRESA’, FARE IMPRESA AL FEMMINILE

San Piero Patti, 12-06-2010 - La Commissione Provinciale Pari Opportunità, con la sua Presidente Dott.ssa Paola Briguglio, la  coordinatrice della Terza Sottocommissione (Scuola, Lavoro e Formazione) della Commissione Provinciale P.P. O.O.  Dott.ssa Rosella Bottaro e la Vicecoordinatrice della Terza Sottocommissione (Scuola, Lavoro e Formazione), Dott.ssa Rosalba Mollica, ha organizzato il seminario operativo GIOVANI, DONNE E IMPRESA presso il cinecircolo “il Semaforo” sito in San Piero Patti (ME),
per aiutare tutti i coloro che hanno necessità di informazioni inerenti le possibilità di lavoro, soprattutto i giovani che hanno bisogno di una guida per il loro futuro. L’appuntamento tenutosi venerdi 11 giugno c. a. è l’ultimo di una serie di seminari operativi. Infatti è stato organizzato dopo quelli del 9 febbraio u.s. a Santa Teresa Riva e del 12 febbraio u.s. a Gioiosa Marea, mentre il precedente appuntamento è stato il 24 maggio u.s. Moderatrice degli interventi è stata la Dott. ssa Anna Tarantino. Il seminario ha come obiettivo principale quello di spiegare ai giovani ed in particolare alle donne, possibilità, rischi ed accessi ad eventuali finanziamenti legati al mondo dell’impresa, in linea con le attività programmate dalla Terza Sottocommissione (Scuola, Lavoro e Formazione) della Commissione Provinciale P.P. O.O.

Tra le autorità che hanno presenziato il seminario: il Sindaco di Ficarra
Basilio Ridolfo, l’Assessore della Provincia di Messina alle Pari
Opportunità Mariella Perrone, il Presidente del Consiglio della
Provincia di Messina Salvino Fiore, il consigliere Provinciale del
collegio di Patti Natalino Natoli, il Presidente del Comitato
Imprenditoria Femminile Alessandra Piccolo, il Presidente dell’
Associazione “Insieme per la Città” Antonino Macula.
Gli argomenti del seminario sono stati esaustivamente spiegati dai
relatori Mariella Crisafulli Consigliere Provinciale di Parità,
Francesco Saporito Componente Commissione di studio della Finanza
Agevolata, Sergio Amato Esperto in programmi di sviluppo, Carlo
Canzoniere Segretario Provinciale Confartigianato Imprese, Marco
Sigillo Italia Lavoro.
La Dott.ssa Rosalba Mollica ringrazia tutti gli intervenuti, e
continua ad essere sempre presente sul territorio a disposizione dei
giovani, delle donne e di tutti i coloro che vogliono essere
operativi.

Commenti