Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SUPPORTO E RICERCA SULL'ALZHEIMER E LE DEMENZE, PRESENTAZIONE A MESSINA

Messina 16 giugno 2010 – Il giorno 17 giugno 2010, alle ore 9.45, avrà luogo presso il Salone delle Bandiere di Palazzo “Zanca”, sede del Comune di Messina, la presentazione dell’Associazione per il “Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze” (A.RI.A.D.). All’evento è prevista la partecipazione delle Autorità civili, militari e religiose della città di Messina.


L’A.RI.A.D., associazione di volontariato senza scopo di lucro, si prefigge finalità di solidarietà sociale rivolte principalmente a persone affette dalle patologie “Alzheimer” e “Demenza” e ai loro familiari.
Nel corso dell’incontro verranno illustrati l’organizzazione e le finalità dell’Associazione, indicando gli obiettivi a breve, medio e lungo termine prefissati e dando le risultanze della prima esperienza nel campo dell’”Ascolto e della Consulenza” che ha avuto luogo, in sinergia con il Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, lo scorso 9 maggio 2010 a piazza “Cairoli”.

La demenza è una disfunzione cerebrale progressiva che determina disturbi della memoria, dell'orientamento, dell'attenzione e alterazioni della personalità. Alla stessa è quindi legata una progressiva limitazione nelle attività quotidiane che porta, nel lungo periodo, alla necessità di assistenza continua. Esistono diverse forme di demenza, la più comune delle quali è rappresentata dalla malattia di Alzheimer, che costituisce circa il 50-80% di tutti i casi di demenza.

Commenti

  1. buongiorno,
    vorrei segnalare a questa egregia redazione, particolarmente attenta al mondo dell'associazionismo Messinese, mondo che crea una concreta sussidiareità alle nostre amministrazioni, che da quasi 3 anni insiste ed opera nel nostro territorio, "l'associazione ONLUS Mondi Emersi", che agisce attivamente nel campo della solidarietà sociale, avente caratteristica socio sanitaria, particolarmente operante nel mondo dell'immigrazione.
    Lo staff dell'associazione, di natura meticcia, opera da tempo nell'intera regione Siciliana con l'ideazione, (che risulta unica nel suo genere per tutto il Sud D'Italia), di un giornale cartaceo , mensile, informativo e rigorosamente gratuito, rivolto a tutti gli immigrati in Sicilia, redatto in ben 9 lingue straniere.
    la rappresentante legale dell'associazione è la signora Iryna Chumakova, giornalista Bielorussa da 7 anni residente in Messina, ed operante nel campo del giornalismo online e cartaceo da tempo. La stessa è l'ideatrice del succitato giornale , di due vademecum, uno lo straniero a Messina e uno per la donna immigrata in stato di gravidanza, anch'essi redatti in più di 9 lingue straniere, e inoltre gestisce in modo egregio un sito correlato all'associazione, www.mondiemersi.it anch'esso in 9 lingue ( filippino, Srilankese, Rumeno, Russo, Arabo, Inglese, Francese, Wolof, Polacco), meritevole di maggiore supporto e attenzione.
    Grazie per avermi seguito e letto e spero possiate e vogliate segnalare nel vostro sito, l'operato e l'esistenza di questa bella associazione.
    Grazie, colgo l'occasione porgendovi i miei più graditi saluti
    Dott. Guido Fusconi

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.