Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TAORMINA, ARRESTATI DAI CARABINIERI DUE MINORENNI CHE AVEVANO RUBATO UNA MOTO

Taormina, 16/06/2010 - Con l’inizio della stagione estiva, la Compagnia Carabinieri di Taormina ha intensificato - nell’ambito del programma “Estate Sicura” - i servizi di controllo del territorio (soprattutto nei comuni costieri) al fine di garantire a residenti e turisti un’adeguata cornice di sicurezza ed i risultati non hanno tardato ad arrivare. Ieri sera - nell’ambito di un servizio consorziato tra le Stazioni Carabinieri di Taormina e Giardini Naxos, finalizzato alla prevenzione ed alla repressione dei reati di tipo predatorio - i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato due minori (di cui uno già noto alle Forze dell’Ordine) entrambi originari di Giarre (CT), poiché sorpresi nell’atto di asportare un motociclo parcheggiato nella via Dietro i Cappuccini di Taormina.


Dalla ricostruzione dei fatti eseguita dai Carabinieri è emerso che i due erano arrivati entrambi a bordo di uno scooter di proprietà, ed una volta asportato il motociclo prescelto, si sono dati a precipitosa fuga.
Immediatamente sono stati attivati posti di blocco nei punti stradali nevralgici, in uno dei quali è incappato uno dei due minori, mentre il secondo a bordo dello scooter rubato, effettuata una pericolosissima inversione riusciva a far perdere momentaneamente le proprie tracce.

A questo punto, attraverso una tempestiva attività info-investigativa si è giunti nel giro di poche ore all’identificazione del complice, che si era allontanato a bordo del motociclo rubato.
Quest’ultimo, infatti, aveva già fatto ritorno presso la propria abitazione di Giarre (CT) e, sentendosi braccato, si era disfatto del mezzo affidandolo ad un altro soggetto (maggiorenne) anch’egli di Giarre (CT), il quale è stato denunciato per ricettazione.
Dopo le formalità di rito, i due minori sono stati accompagnati presso il Centro di Accoglienza per i minorenni di Messina.

Malgrado ogni cautela adottata dai due malfattori, questa volta i Carabinieri sono riusciti a coglierli nel sacco grazie anche alla collaborazione di un cittadino dotato di particolare senso civico, che accortosi del furto ha immediatamente avvisato i Carabinieri tramite l’utenza di Pronto Intervento 112.

Commenti