Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

A TAORMINA LA RASSEGNA DELL'OLIO D'OLIVA SICILIANO

PALERMO, 24 giu 2010 (SICILIAE) - Le produzioni della valle dell'Alcantara e della Valdemone saranno le protagoniste assolute della III edizione della Rassegna degli Oli, organizzata dal comune di Taormina, dal dipartimento per gli interventi infrastrutturali in agricoltura della Regione siciliana e dalla Soat di Francavilla.
 Il programma della rassegna prevede due giorni di mostre,degustazioni e seminari tecnici - sabato e domenica prossimi a Trappitello (frazione di Taormina)- per fare il punto su una delle produzioni di eccellenza della gastronomia siciliana.


"L'olio extravergine d'oliva - spiega l'assessore regionale alle Risorse agricole Titti Bufardeci - e' entrato, a pieno titolo, tra i componenti essenziali della dieta mediterranea, grazie al fatto che si ricava dal frutto e non dal seme, particolarita' che consente di racchiudere varie ed importanti qualita' organolettiche e nutrizionali. L'olio d'oliva siciliano e' uno dei tanti prodotti salvavita del nostro paniere agroalimentare e va sostenuto promovendo una cultura alimentare che coniughi la tutela della salute a una corretta alimentazione, fattore fondamentale per una buona qualita' di vita."

"La salute si conquista e si conserva anche a tavola - continua Bufardeci - per questo dobbiamo essere attivi nel promuovere, sin dalla giovani generazioni, le

le regole del mangiare sano, sostenendo il tradizionale modello alimentare mediterraneo e quello siciliano in particolare, ritenuto in tutto il mondo uno dei piu' efficaci per la protezione della salute ma anche uno dei piu' vari e bilanciati che si conoscano".

Commenti