Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

TERME VIGLIATORE, 5 MILIONI DI EURO CONTRO L’ISOLAMENTO E GLI ANNOSI PROBLEMI

Terme Vigliatore, 24 Giugno 2010 - É stato previsto uno stanziamento di 3 milioni e 800 mila euro per il comune di Terme Vigliatore, con grande soddisfazione da parte di tutta amministrazione Cipriano, che da tempo aveva richiesto un finanziamento di questo tipo da impiegare per la riqualificazione del lungomare, dai pressi del Gazebo alle zone del torrente Termini.
Assieme a un milione di euro, precedentemente resi disponibili, si avranno in tutto cinque milioni di euro da impiegare per la risoluzione di un problema annoso quale quello dei collegamenti del comune di Terme Vigliatore con i paesi limitrofi di Barcellona e Milazzo.

Il Comune infatti aveva sofferto di questa condizione di isolamento dovuto all'impossibile percorribilità di questa tratta; amministrazione e cittadini si sono messi più volte nel corso degli anni per giungere ad un accordo di questo tipo che permettesse l'avvio dei lavori di risanamento, oggi finalmente possibili.
Si procederà dunque alla installazione di pennelli, argini costruiti perpendicolarmente alla riva con lo scopo di dividere o dirigere il corso delle acque, per tutta la lunghezza del lungomare. Grazie a tale accorgimento si cercherà di contenere la marea, che da tempo tende a oltrepassare gli argini prima costruiti, e ha già messo a rischio la costruzione del lungomare, che oggi si trova quindi in uno stato di dissesto, oltre ad essere pericoloso per la possibilità di incidenti dovuti alla scarsa attenzione dei cittadini o al mancato rispetto delle barriere installate per contenere i danneggiamenti.

Si aspetta dunque una rapida distribuzione di tali finanziamenti, in modo da far partire le attività. Il sindaco prevede l'attribuzione degli appalti entro l'anno, in modo da garantire la rapidità degli interventi e cercare di riportare una delle zone turistiche più affascinanti dell'intera costa mediterranea della provincia alla sua bellezza e praticabilità originale, nell'interesse di turisti e cittadini.

Ufficio Stampa Terme Vigliatore

Commenti