Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

TRASPORTI, STRANO: "LA SICILIA FA LA SUA PARTE PER LE ISOLE MINORI"

PALERMO, 1 giu 2010 (SICILIAE) - "Nessuna volonta' polemica ne tantomeno accuse nei confronti del Ministro ai Trasporti Altero Matteoli ma corre l'obbligo di una opportuna rettifica circa la contrazione dei collegamenti con le isole Eolie". Lo dice l'assessore regionale per il Turismo Nino Strano rispondendo ad una dichiarazione DEL Ministro dei Trasporti Altero Matteoli.


"In data 3 novembre 2009 - dice Strano - e' stato sottoscritto l'accordo di programma fra il presidente Lombardo ed il governo nazionale per avviare le procedure per la privatizzazione di Tirrenia e Siremar. L'accordo prevede l'adozione di uno schema di convenzione, da stipularsi con gli acquirenti, e l'oggetto della convenzione identificato nelle linee di collegamento da effettuarsi, sentita la Regione siciliana. Al fine di esprimere parere sull'assetto nautico si e' tenuta, nei locali del dipartimento dei trasporti, una riunione, alla quale fa opportunamente cenno il Ministo Matteoli, con i sindaci eoliani sulla proposta Siremar e dell'Assessore pro tempore di mantenere l'assetto 2009 a fronte delle numerose richieste avanzate dai sindaci".

"Il limite per qualsiasi ampliamento - continua Strano - era derivante dalle somme stanziate dal Ministero dell'economia che apparivano insufficienti per il mantenimento dell'assetto ma la Sirenmar ha assicurato la sufficienza delle risorse".

"In data 18 novembre - ricorda ancora Strano - l'assessore pro tempore, che ero io, ha espresso parere favorevole al piano Siremar che mantiene lo stesso numero di servizi effettuati nel 2009 andando quindi incontro alle popolazioni ed agli operatori turistici".

"Il problema oggi si e' evidenziato - spiega l'assessore - perche' il previsto numero di mezzi in dotazione alla Siremar risulta inferiore in quanto alcuni mezzi nautici della stessa compagnia sono in avaria o in ristrutturazione e pertanto nessuna responsabilita' puo' imputarsi alla Regione da parte del Ministero ne alcuna attivita' puo' essere richiesta alla Regione sicilina che invece ha affidato fin dal 2002, con gare pubbliche europee, ad armatori privati i servizi di trasporto marittimi regionali integrativi di quelli della Siremar nel pieno rispetto della normativa europea in materia. Tali armatori privati attualmente forniscono un servizio nei collegamenti con le isole siciliane sicuramente piu' efficiente di quello fornito ad oggi da Siremar".

"Del ministro - conclude Strano - continuiamo ad apprezzare l'impegno che speriamo possa anche tradursi al piu' presto in un pungolo anche nei confronti delle ferrovie che purtroppo mantengono in Sicilia un assetto neanche minimamente paragonabile a quello delle regioni del centro nord".

Commenti