Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D'ORLANDO: A MARZO IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA A VILLA PICCOLO

PALERMO, 29 lug 2010 - A Villa Piccolo si svolgera', a marzo del 2011, un festival internazionale della poesia, per valorizzare l'opera di Lucio Piccolo e far tornare la Sicilia al centro del dibattito letterario contemporaneo. Lo hanno concordato l'assessore regionale ai Beni Culturali e all'Identita' Siciliana, Gaetano Armao, ed i vertici della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, nel corso della visita che l'assessore ha effettuato martedi' 27 luglio, nel parco e nel museo di Villa Piccolo, a Capo d'Orlando.
Il festival culminera' nella celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia, attraverso tavole rotonde, reading, concerti e interventi di critici e poeti di primo piano nel panorama internazionale. Per l'occasione, Villa Piccolo ospitera' anche alcuni artisti, che interpreteranno il tema del paesaggio e il legame dell'arte e della poesia con la terra.

Sara' un evento di primo piano, non soltanto per Villa Piccolo, per Capo d'Orlando e per la provincia di Messina, ma per l'intera Sicilia, perche' per alcuni giorni i luoghi che furono cari ai Piccolo e a Giuseppe Tomasi di Lampedusa saranno il cuore del confronto sulla poetica contemporanea, italiana e internazionale, con uno sguardo puntato soprattutto verso i giovani, a cui il festival rivolgera' una particolare attenzione.

"Villa Piccolo - sottolinea l'assessore Gaetano Armao - e' un patrimonio straordinario, che merita di essere valorizzato, mediante lo sviluppo di idee e grandi progetti culturali che facciano sempre restare questo luogo - in cui vissero e lavorarono alcuni fra i massimi esponenti della poesia e della letteratura del Novecento - quale punto di riferimento di primo piano della cultura siciliana e italiana"

"L'idea di dar vita ad un festival internazionale della poesia - dice il presidente della Fondazione Piccolo, Carmelo Romeo - e' la testimonianza di una rinnovata intesa fra la Fondazione e le Istituzioni, nel nome della cultura e di iniziative di ampio respiro, che consolidino il rapporto fra Villa Piccolo e il territorio e affermino quel ruolo naturale della Fondazione Piccolo, quale centro di eccellenza per la cultura e per l'arte, nell'ambito di una reale valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici siciliani".

Ufficio Stampa Presidenza Regione Siciliana 091/7075300
Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella 0941/957029

LC

Commenti