Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CAPO D’ORLANDO SULLA STRADA DEL RISPARMIO ENERGETICO

Capo d’Orlando (Me), 7 luglio 2010 - E’ stato individuato il partner con il quale il Comune di Capo d’Orlando parteciperà al bando per: “l’efficienza energetica, coogenerazione, gestione energetica”.
Sarà la ditta “Randazzo Energy Team” che ha risposto alla selezione pubblica, a suo tempo lanciata dall’Amministrazione Comunale, a consorziarsi con il Comune, per la realizzazione delle opere.
L’avviso pubblico da parte della Regione Siciliana,
riguarda progetti che serviranno a realizzare interventi ed azioni di sostegno, per incrementare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e la riduzione delle emissioni climalteranti.

A Capo d’Orlando (uno dei primi centri della Sicilia che concretamente si sta impegnando per questa conversione), sono stati individuati dall’ufficio tecnico già dodici edifici che rispondono ai requisiti richiesti: la caserma dei Carabinieri, gli Istituti Comprensivi 1 e 2 (di via Roma e via Torrente Forno).
Ed ancora i plessi scolastici di: Forno Alto, Furriolo, Santa Lucia, via Piave, Vina, San Martino, Piscittina e Scafa, ed infine anche l’Asilo Nido di contrada Muscale.

Il finanziamento regionale potrebbe coprire tutte le strutture selezionate, oppure solamente in parte.
“Continuiamo a percorrere la strada del risparmio energetico – ha dichiarato il Vice Sindaco Aldo Sergio Leggio che sta seguendo l’importante progetto – e non lo facciamo solamente per abbattere i costi, ma soprattutto per tutelare l’ambiente. In tal senso, siamo già in fase avanzata per l’installazione del fotovoltaico, ed ora, con questo nuovo progetto, incrementeremo l’efficienza energetica degli edifici pubblici.
Qui, verranno sostituiti gli infissi (quelli nuovi saranno del tipo a vetrocamera), nuova sarà anche l’illuminazione con lampade a led, così come di ultima generazione le caldaie ed i condizionatori che verranno installati.
Un cambio radicale, che contribuirà a rendere i nostri edifici più vivibili, ma che ci permetterà anche di limitare gli sprechi”.

Ufficio stampa Comune di Capo d’Orlando

Commenti