Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

EMERGENZA 118. RUSSO: "E' GIUSTO FARE CHIAREZZA SULLE PASSATE GESTIONI"

PALERMO, 16 lug 2010 - "Ben vengano le iniziative dirette a fare chiarezza sulla gestione del servizio di emergenza urgenza in Sicilia da parte della Cri e della Sise, sulla cui opacita' piu' volte avevamo posto l'accento.
Il mio ruolo e' quello di affrontare e risolvere i problemi ed e' quello che abbiamo fatto con la costituzione della nuova societa' Seus, gia' operativa da alcune settimane, che dovra' coniugare efficacia, efficienza, economicita' e trasparenza".

Lo ha detto l'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, dopo avere appreso che la Guardia di Finanza sta acquisendo atti e documenti sul funzionamento del servizio 118 in Sicilia.

"Nel rispetto delle leggi - ha proseguito Russo - abbiamo garantito la mobilita' del personale, offrendo ai lavoratori un contratto a tempo pieno sulla base di un preciso piano industriale che sara' varato la prossima settimana e che permettera' di rilevare il reale costo del sistema di emergenza urgenza in Sicilia. Dunque, non solo verra' efficientato il sistema ma otterremo anche significativi risparmi".

gm/sl

Commenti