● ENTI PARCO IN SICILIA: QUANTO E' 'PARCO' QUESTO PARCO?
● L’ENTE PARCO DEI NEBRODI NON DÀ CERTEZZA DI RISPOSTA AL CITTADINO COME VORREBBE LA CHINNICI
Dopo aver abbandonato il tavolo delle trattative, per protesta, i sindacati intendono conferire mandato ad un legale allo scopo di mettere fine alla gestione personalistica del Direttore del Parco dei Nebrodi di Sant’Agata
Messina, 09/07/2010 – A sottoscriverlo sono i rappresentanti dei sindacati presenti sul territorio con i loro segretari provinciali Crocè, Emanuele, Calapai, Rovito, Ranieri, Guerriero
(CGIL FP – CISL FPS – UILFP – UGL- COBAS- SADIRS), dopo che la riunione svoltasi ieri presso la sede dell'Ente Parco dei Nebrodi si è conclusa con quel nulla di fatto che ha indotto i sindacalisti al completo ad abbandonare il tavolo della contrattazione: “Per protesta contro i provvedimenti adottati dal Direttore Massimo Geraci”.
I sindacati contestano gli innumerevoli ordini di servizio adottati senza la prevista informativa sindacale e l’adozione di delibere e atti amministrativi illegittimi, in contrasto con le più elementari norme contrattuali e amministrative, con cui si affidano incarichi di direzione a personale non dirigente, delibere in seguito annullate dal competente Assessorato Regionale del Territorio e Ambiente a seguito dell’esposto presentato dalle OO.SS.
L’ing. Geraci, incurante del rispetto delle normali relazioni sindacali è riuscito in modo irresponsabile ad aggravare alcune problematiche riguardanti tutto il persone nel suo complesso al punto di scatenare una serie di ricorsi e di proteste da parte dei dipendenti.
Assegnazione di qualifiche e promozioni non dovute ai dipendenti, incarichi di responsabilità e di coordinamento, corresponsione di indennità di responsabilità e di prestazioni di qualità, mobilità del personale, carichi di lavoro distribuiti ad personam, demansionamento del personale sindacalizzato ecc. che certamente non depongono bene per l’immagine dell’Ente Parco stesso riguardo il riconoscimento e la tutela dei diritti dei lavoratori. Non possiamo inoltre sottacere, in quanto di enorme gravità, il comportamento assunto dall’attuale direttore del tutto autoreferenziale, come se il Parco fosse una bottega da gestire privatamente, dimenticando così che l’Ente Parco dei Nebrodi, è un Ente Pubblico soggetto a norme e regole contrattuali, e che soprattutto ha il dovere di trattare con dignità i lavoratori.
.jpg)
Inoltre, le OO.SS. contestano il trasferimento di ispettori e guardia parchi in assenza di motivazioni e dei previsti criteri, l’adozione di provvedimenti punitivi adottati nei confronti di alcuni rappresentanti aziendali e l ’assoluta mancanza di rispetto dei ruoli, quasi a deridere, snobbare ed estromettere i legittimi rappresentanti dei lavoratori .
I sindacati dopo aver abbandonato il tavolo per protesta hanno deciso di incontrarsi martedì prossimo, presso la sede della CGIL di Messina, per conferire mandato ad un legale allo scopo di mettere fine alla gestione personalistica del Direttore del Parco dei Nebrodi di Sant’Agata.
Oltre a ciò i sindacati esprimono preoccupazione per la situazione economica in cui versa l’Ente anche a seguito dei tagli decisi dall’ultima finanziaria regionale e per tale motivo hanno chiesto al Direttore una oculata gestione dell’Ente, evitando iniziative che nulla hanno a che fare, a parere delle OO.SS., con gli scopi istituzionali dell’Ente.
______________
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.