Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

FORESTALI: BUFARDECI INCONTRA I SINDACATI REGIONALI

PALERMO, 28 lug 2010 (SICILIAE) - L'assessore regionale alle risorse agricole Titti Bufardeci ha ricevuto, questa mattina a Palermo, le delegazioni regionali dei sindacati dei lavoratori forestali. All'incontro, che si e' svolto alla presenza delle sigle Cgil, Cisl e Uil, hanno preso parte anche Rino Giglione, dirigente generale del dipartimento aziende foreste della regione e il capo di gabinetto dell'assessorato, Michele Lonzi.

"L'incontro e' servito a stabilire un calendario di massima - spiega Bufardeci -per gli interventi che serviranno a mettere ordine e dare certezze ai lavoratori del settore. Abbiamo definito un piano d'intervento in tre fasi. Nell'immediato, l'amministrazione provvedera' a sbloccare le retribuzioni arretrate. Nel medio periodo, tenendo fede a un programma gia' definito, si procedera' all'avvio delle giornate di lavoro, mentre, subito dopo la pausa estiva, metteremo mano alla discussione per il rinnovo contrattuale, bloccato da oltre un decennio".

pm/sasco

Commenti