Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

GIAMPILIERI E SAN FRATELLO, TRASFERITE A LOMBARDO LE RISORSE CONTRO IL DISSESTO

13/07/2010 - Le risorse finanziarie per le opere di consolidamento in località Giampilieri (ME) e del centro storico del Comune di San Fratello (ME), colpite da eccezionali avversità atmosferiche e da gravi dissesti idrogeologici nell’ottobre 2009 e nel febbraio 2010, sono trasferite nelle contabilità speciali intestate al Presidente della Regione Siciliana, nominato Commissario delegato per entrambe le emergenze.
E’ quanto prevede l’ordinanza n.3886 firmata il 9 luglio dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
In sintesi, i punti principali del provvedimento, che contiene misure relative anche ad altre emergenze:

Dissesto idrogeologico a Messina. Le risorse finanziarie assegnate ai comuni della Provincia di Messina sono ripartite dall’Accordo di Programma sottoscritto dalla regione Siciliana e dal Ministero dell’Ambiente lo scorso 30 marzo 2010 e gravano sulla quota di finanziamento a carico dello Stato.

Inoltre, il Presidente della regione Siciliana si avvale un Commissario straordinario delegato nominato dal Ministero dell’Ambiente come soggetto attuatore degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico previsti dall’Accordo di Programma. Per accelerare gli interventi il Commissario straordinario delegato utilizza le ulteriori risorse finanziarie assegnate dallo stesso Accordo di Programma fino alla concorrenza della quota nazionale e per la quota residua.
Il Commissario straordinario può richiedere l’apertura di un’apposita contabilità speciale in cui la Regione Siciliana e il Ministero dell’Ambiente sono autorizzati a trasferire le occorrenti risorse finanziarie stanziate sulla base dell’Accordo di Programma.
Il Commissario straordinario delegato si avvale della struttura del Commissario delegato – Presidente della Regione Siciliana ed è coadiuvato da un sub-Commissario designato dal Presidente della Regione Siciliana. (art.1).

Commenti

  1. x il commissario delegato:la gestione dei contributi x gli sfollati di san fratello è assurda, come cnproprietaria di una casa di 3 appartamenti completamente distrutti mi sento indignata, xche non solo non ho rivuto nessun contributto, ma mi è arrivato il bollettino ici e la bolletta enel da pagare. la giustificazione che hanno dato,èche noi non siamo residenti,come tali non abbiamo nessun diritto.invece io dico che anche noi siamo sfollati nel periodo estivo,perche siamo 4 famiglie senza piu la nostra casa x iquali i nostri genitori hanno fatto molti sacrifici x costruirla e ora ci ritroviamo senza niente,


    è



























    è

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.