Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INVARIATO IL PEDAGGIO NELLE AUTOSTRADE MESSINA PALERMO E MESSINA CATANIA

Messina, 31/07/2010 - Con tre ordinanze, il TAR Lazio ha accolto i ricorsi presentati avverso il provvedimento che impone la maggiorazione tariffaria nella rete autostradale nazionale (art. 15 del D.L. 78/2010 e DPCM del 25 giugno 2010).

Il CAS era interessato a tale provvedimento per la maggiorazione tariffaria imposta ai caselli di Buonfornello (Autostrada Messina Palermo) e di San Gregorio (Autostrada Messina Catania).
Allo stato attuale il CAS non può modificare tale tariffe in assenza di esplicite autorizzazioni ANAS.
Pertanto, fino a nuove disposizioni, nella Messina Palermo e nella Messina Catania continueranno ad essere applicati i costi dei pedaggi in vigore dall’1 luglio.

Ufficio Stampa

Commenti