Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LATTERI (MPA): "IN POLITICA SERVONO I CONTENUTI, NON SOLO I NUMERI"

29/07/2010 - Il dibattito politico in questi ultimi giorni si è concentrato sulla tenuta del Governo in seguito al difficile equilibrio all’interno della maggioranza dovuto allo scontro tra il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, e sulla proposta di un governo di larghe intese lanciata dal leader dell’UDC Pierferdinando Casini.

In merito a questo momento politico si è espresso l’onorevole Ferdinando Latteri del gruppo parlamentare del MPA alla Camera.

“L’attuale situazione politica italiana descritta dai giornali di questi ultimi giorni verte esclusivamente sui numeri: si parla di fragilità della maggioranza, di governi di larghe intese, di grandi coalizioni, di alternative credibili, ma soprattutto si fanno i conti nelle segreterie di partito con il pallottoliere. La “politica” deve partire da un postulato: in democrazia sono fondamentali i contenuti della politica e non solo la mediocre visione aritmetica e contabile”. E’ quanto sostiene l’on. Ferdinando Latteri del gruppo parlamentare del MPA alla Camera in merito all’attuale situazione politica nazionale.

“I numeri – prosegue l’on. Latteri – certo servono, ma non bastano in quanto ciò che conta veramente sono i valori, le opzioni e gli orientamenti che stanno alla base di un continuo confronto e delle scelte operate da ogni singolo atto politico. Per governare in democrazia una maggioranza parlamentare è certamente necessaria ma non sufficiente, come dimostra l’attuale situazione politica nazionale, in quanto serve anche un programma comune, un’idea condivisa delle cose da realizzare, una visione strategica che serva da collante e degli obiettivi unitari. Se questo manca i numeri servono a poco”.

“E’ necessario rendersi conto che le alleanze non sono semplici numeri. Programmi, idee progettuali, visioni strategiche – conclude l’esponente del MPA – variano in relazione alle mutevoli condizioni del quadro globale ed esigono continui aggiornamenti, verifiche, revisioni e confronti. La politica dovrebbe fornire un contributo di risorse culturali, progettualità adeguate alle trasformazioni economiche e sociali”.

Andrea Cotticelli

Commenti