Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"L'AUTONOMIA FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI": MANCANO 2 MILIARDI DI EURO ALL’APPELLO

Palermo, 29/07/2010 - Si è svolto oggi, nella “Sala Gialla” di Palazzo dei Normanni, il convegno sulla Autonomia Finanziaria degli Enti Locali Siciliani nel quadro del Federalismo fiscale. All’iniziativa organizzata dall’Associazione Sicilia Vera, presieduta dall’On.le Cateno De Luca, hanno partecipato amministratori locali, in rappresentanza di oltre cento comuni della regione siciliana.
I saluti sono stati portati dal Segretario Generale dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Tomasello. Dopo l’ampia introduzione dell’On.le Riccardo Savona (Presidente Commissione Bilancio ARS), si sono succeduti negli interventi come relatori il prof. Andrea Piraino, Docente Università di Palermo, il prof. Calogero Guccio, Docente Università di Catania, il prof. Salvatore Sammartino, Docente Università di Palermo, il prof. Ennio La Scala, Docente Università di Palermo, il dott. Vincenzo Emanuele, Ragioniere Generale Regione Siciliana, la dott.ssa Rita Arrigoni, Presidente Sez. di Controllo Corte dei Conti di Palermo.

Prima delle conclusioni dell’On.le Cateno De Luca, il presidente Rita Arrigoni, ha invitato i parlamentari regionali a non aspettare supinamente che si concluda il dibattito sulla applicabilità, anche in Sicilia, del Federalismo fiscale, in quanto trattandosi di norme di riforma economico-finanaziaria si applicherà automaticamente anche in Sicilia ed in tutte le Autonomie Locali siciliane.

“Il Convegno - ha dichiarato l’On.le Cateno De Luca - che ha concluso i lavori, è servito a fare una riflessione sulla situazione economico – finanziaria sul sistema della Pubblica Amministrazione regionale allargata, indebitata per oltre 4 miliardi di euro, e per l’individuazione degli oltre 2 miliardi di euro indispensabili per sostenere le Autonomie Locali a seguito dell’entrata in vigore del Federalismo fiscale in Sicilia. Il neo centralismo regionale – conclude l’On. De Luca deve essere immediatamente contrastato con unl movimento politico di autentica espressione delle Autonomie Locali per evitare che scompaiano i Comuni Siciliani e per attuare il decentramento amministrativo già previsto dalla legge n.10 del 2000”.

Commenti