Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: TAMÀ CHIEDE IL ‘RECUPERO’ DELLA VIA TOMMASO CANNIZZARO

Messina lì 28/07/2010 - Lo scrivente n.q. di Consigliere Comunale e nell’esercizio del proprio ruolo istituzionale, a seguito delle diverse segnalazioni da parte dei cittadini abitanti nella centralissima via Tommaso Cannizzaro e dei diversi commercianti della zona, esprime forti perplessità in merito all’anomala decisione di Messina Ambiente S.P.A.,
di concentrare diversi cassonetti per la raccolta dei rifiuti in prossimità del numero civico 145, ovvero di fronte a note attività commerciali, Pub e bar.

Di fatto, oramai da diverse settimane, gli abitanti della via Tommaso Cannizzaro ed i fluitori dei servizi di ristorazione dei locali in prossimità dell’antica scalinata Santa barbara, sono costretti in un’imbarazzantissima situazione di degrado e cattivi odori, oltre che la presenza di enormi ratti e scarafaggi, con la concentrazione di diversi cassonetti per la raccolta dei rifiuti logori e senza copertura, giusto di fronte alle entrate dei noti locali messinesi.

Pertanto, si richiede che la SS.VV., predisponga, con urgenza, l’immediata verifica di quanto in oggetto, procedendo nel contempo a far dislocare i cassonetti per la raccolta dei rifiuti in diverse zone della via Tommaso Cannizzaro, in ogni caso distanti dai locali e dai pubblici esercizi che effettuano attività di ristorazione ed intrattenimento.

Consigliere Comunale
(Sebastiano Tamà)
______________

All’Amministratore unico
di Messina Ambiente S.P.A.
avvocato Antonino Dalmazio

e, p.c. Al Sindaco del Comune di
Messina on. Giuseppe Buzzanca

A Sua Eccellenza il Prefetto
dott. Francesco Alecci

Commenti