Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI, CARABINIERI E FORESTALE SEQUESTRANO UNA DISCARICA ABUSIVA REALIZZATA NELL’ALVEO DEL TIMETO: DENUNCIATE 3 PERSONE

Patti, 21/07/2010 - Importante operazione a tutela dell’ambiente dei Carabinieri della Stazione di Patti e del locale Distaccamento del Corpo Forestale, che hanno sequestrato una discarica abusiva realizzata nell’alveo del fiume Timeto. L’operazione, sviluppatasi nell’ambito di un più vasto piano di monitoraggio del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati di natura ambientale,
ha avuto l’epilogo ieri pomeriggio quando, i Carabinieri ed il personale del Distaccamento del Corpo Forestale di Patti, dopo aver effettuato nei giorni scorsi servizi di osservazione ed appiattamento, si sono recati nell’alveo del torrente all’altezza della località “Scarpiglia” ed hanno rinvenuto una discarica, che si era sviluppata in più punti lungo gli argini del torrente.
Tutta l’area, che si estende per un circa 1500 mq., è stata sottoposta a sequestro. Ora chiunque violerà i sigilli con nuovi scarichi, rischia di essere arrestato.
Nella discarica abusiva i Carabinieri ed il personale del Corpo Forestale hanno trovato di tutto: materiale di risulta delle lavorazioni edili, divani in disuso, vecchie lavatrici, frigoriferi e pneumatici.

Le immediate indagini hanno consentito di risalire ad almeno tre degli autori degli scarichi illeciti che sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Patti per i reati di getto pericoloso di cose, distruzione e deturpamento di bellezze naturali ed attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

Nel corso degli accertamenti è altresì emerso che una vasta zona del margine sinistro del fiume Timeto era stata gravemente compromessa dalla presenza di diverse tonnellate di terra e materiale di risulta, verosimilmente scaricate in passato da camionisti senza scrupoli. In proposito sono state avviate indagini dei Carabinieri per l’individuazione degli autori.
Tali attività di collaborazione tra i Carabinieri ed il Corpo Forestale Regionale proseguiranno anche nei prossimi giorni.

Commenti