Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIST "MILAZZO-GANIMÈ-EOLIE TERRA/MARE" IL CONSIGLIO APPROVA LO SCHEMA DI CONVENZIONE

Milazzo, 14/7/2010 - Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità lo schema di convenzione per l'attuazione del PIST "Milazzo-Ganimè-Eolie-Schema urbano terra/mare". Era questo l’unico punto iscritto all’ordine del giorno della seduta urgente che, per il resto, è stata in gran parte dedicata alle problematiche ambientali.
In particolare il consigliere Giuseppe Marano ha presentato assieme ad altri 13 consiglieri richiesta di convocazione di un consiglio straordinario-urgente, mentre Franco Cusumano ha chiesto all’Amministrazione di attivarsi per far riaprire a Milazzo l’Ufficio speciale aree ad alto rischio che è stato soppresso alla fine dello scorso anno. Nel dibattito sono anche intervenuti Roberto Capone, Santino Napoli, Salvatore Italiano e Antonino Abramo.

L’Ufficio Stampa

Commenti