Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

REGIONE: I CONFIDI INDISPENSABILI E IMPORTANTI

PALERMO, 30 lug. 2010 (SICILIAE) - "I Confidi sono uno strumento indispensabile e importante per il credito. Il fatto che si stiano sbloccando risorse per 27 milioni di euro da destinare ai Consorzi per il finanziamento di contributi in conto interessi per le annualita' dal 2003 al 2005 e' un fatto davvero importante, cosi' come gli altri 8 milioni per l'annualita' 2006". Lo ha dichiarato il vicepresidente della Regione Siciliana con delega all'Economia, Michele Cimino, intervenendo all'assemblea annuale di Assoconfidi al San Paolo Palace di Palermo.

L'assessore Cimino ha poi comunicato che questa mattina ha consegnato a Roma nel corso della riunione del Cipe al ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, e a quello delle Regioni, Raffaele Fitto, la relazione economica della Regione elaborata dall'ufficio statistica dell'assessorato.

"Ho ribadito ai due ministri - ha dichiarato Cimino - la convinzione che i fondi Fas non siano frammentati in mille rivoli, cosi' come i fondi europei congelati nei vari Apq. Serve, quindi, una forte concertazione perche' le opere che si individuano siamo effettivamente realizzati nel territorio in tempi veloci".

GF/LACO

301609 Lug 10 NNNN

Commenti