Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

REGIONE: I CONFIDI INDISPENSABILI E IMPORTANTI

PALERMO, 30 lug. 2010 (SICILIAE) - "I Confidi sono uno strumento indispensabile e importante per il credito. Il fatto che si stiano sbloccando risorse per 27 milioni di euro da destinare ai Consorzi per il finanziamento di contributi in conto interessi per le annualita' dal 2003 al 2005 e' un fatto davvero importante, cosi' come gli altri 8 milioni per l'annualita' 2006". Lo ha dichiarato il vicepresidente della Regione Siciliana con delega all'Economia, Michele Cimino, intervenendo all'assemblea annuale di Assoconfidi al San Paolo Palace di Palermo.

L'assessore Cimino ha poi comunicato che questa mattina ha consegnato a Roma nel corso della riunione del Cipe al ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, e a quello delle Regioni, Raffaele Fitto, la relazione economica della Regione elaborata dall'ufficio statistica dell'assessorato.

"Ho ribadito ai due ministri - ha dichiarato Cimino - la convinzione che i fondi Fas non siano frammentati in mille rivoli, cosi' come i fondi europei congelati nei vari Apq. Serve, quindi, una forte concertazione perche' le opere che si individuano siamo effettivamente realizzati nel territorio in tempi veloci".

GF/LACO

301609 Lug 10 NNNN

Commenti