Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SCILIPOTI (IDV): SOLARE ED ASSENZA DI SCORIE RADIOATTIVE, IL FUTURO DELLA NOSTRA MADRE TERRA

Roma, 28/07/2010: “Il solare e l’eolico sono energie vincenti che la natura ci offre sul palmo della mano. Ricerche internazionali continuano a qualificarle come più economiche rispetto al nucleare”. Così l’On. Scilipoti (IDV), in riferimento alla comparazione dei costi relativi alla produzione di energia, producibile con il sole e il vento, oppure con reattori nucleari. “E se aggiungiamo il fattore scorie zero - continua il deputato di Italia dei Valori – il conto è fatto. La produzione e l’impianto, su scala nazionale, di pannelli solari, di eliche che catturano il vento, di apparecchi che assorbono l’energia geo-termica o la forza delle acque dei mari, dei fiumi, dei torrenti, permetterebbe un flusso di energia pulita inesauribile. Di contro, tonnellate di scorie radioattive, da stoccare (dove), isolare (come), controllare (quando), smaltire (in che modo)”. “Un reattore nucleare costa circa 10 miliardi di dollari; il reattore sole, è gratis”. “Energie sostenibili, dunque - conclude l’On. Scilipoti (IDV) - per proteggere la nostra Madre Terra (ecologia ecocentrica, e non antropocentrica) e lasciare ai nostri figli un ambiente sano e vivibile.”

Commenti