Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SCILIPOTI (IDV): SOLARE ED ASSENZA DI SCORIE RADIOATTIVE, IL FUTURO DELLA NOSTRA MADRE TERRA

Roma, 28/07/2010: “Il solare e l’eolico sono energie vincenti che la natura ci offre sul palmo della mano. Ricerche internazionali continuano a qualificarle come più economiche rispetto al nucleare”. Così l’On. Scilipoti (IDV), in riferimento alla comparazione dei costi relativi alla produzione di energia, producibile con il sole e il vento, oppure con reattori nucleari. “E se aggiungiamo il fattore scorie zero - continua il deputato di Italia dei Valori – il conto è fatto. La produzione e l’impianto, su scala nazionale, di pannelli solari, di eliche che catturano il vento, di apparecchi che assorbono l’energia geo-termica o la forza delle acque dei mari, dei fiumi, dei torrenti, permetterebbe un flusso di energia pulita inesauribile. Di contro, tonnellate di scorie radioattive, da stoccare (dove), isolare (come), controllare (quando), smaltire (in che modo)”. “Un reattore nucleare costa circa 10 miliardi di dollari; il reattore sole, è gratis”. “Energie sostenibili, dunque - conclude l’On. Scilipoti (IDV) - per proteggere la nostra Madre Terra (ecologia ecocentrica, e non antropocentrica) e lasciare ai nostri figli un ambiente sano e vivibile.”

Commenti