Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SCIOPERO TRENI 8 E 9 LUGLIO: ATTIVATO NUMERO VERDE

• SCIOPERO FS: I TRENI GARANTITI IN ITALIA
Roma, 7 luglio 2010 - Inizierà alle 21.00 di giovedì 8 per terminare alle 21.00 di venerdì 9 luglio lo sciopero di 24 ore che interessa il trasporto pubblico urbano, interurbano e ferroviario.
 Nell’occasione Trenitalia ha potenziato gli strumenti informativi a servizio della clientela attivando anche un numero verde gratuito, l’800.89.20.21, che resterà operativo fino alla fine dello sciopero.


La protesta sindacale potrà infatti determinare la cancellazione e la limitazione di
percorso di alcuni convogli. Il Gruppo Ferrovie dello Stato invita pertanto i viaggiatori a
informarsi sul programma dei treni nazionali e internazionali di cui è prevista
l’effettuazione e il cui elenco è pubblicato e consultabile anche su internet, all’indirizzo
www.ferroviedellostato.it.
Oltre che sul web, al numero verde gratuito e al call center 892021, le informazioni sui
treni nazionali e internazionali in circolazione durante lo sciopero potranno essere
assunte anche presso i punti informativi, le biglietterie e gli uffici assistenza delle
stazioni.
Nel corso della protesta sarà assicurato il collegamento tra Roma Termini e l’aeroporto
di Fiumicino, attraverso il “Leonardo Express” o il ricorso a servizi autobus sostitutivi.
Per quanto riguarda i treni regionali, si ricorda invece che saranno garantiti i servizi
essenziali nelle fasce orarie a maggiore mobilità pendolare (6.00-9.00 e 18.00-21.00).
Si ricorda, infine, che l’agitazione sindacale potrebbe comportare modifiche al
servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.

Commenti