Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TAORMINA: SABATO LA MOSTRA “IL GRUPPO DI SCICLI” PROMOSSA DALLA FONDAZIONE “G. MAZZULLO”

08/07/2010 - Sarà inaugurata sabato, 17 luglio 2010 alle ore 19, a Palazzo Duchi di Santo Stefano di Taormina la mostra “Il gruppo di Scicli” che si svolgerà a Taormina dal 17 luglio al 30 agosto 2010, promossa dalla fondazione G.Mazzullo di Taormina e dall’associazione culturale “MiRos” di Scicli.
Saranno presenti artisti e personalità della politica, darà il benvenuto il presidente della Fondazione “G. Mazzullo”, Antonio Lo Turco, presenzierà il sindaco di Taormina Mauro Passalacqua, e tanti collezionisti ed appassionati d'arte.

Il 18 luglio alle ore 19 presso il giardino del Palazzo Duchi di Santo Stefano si svolgerà "Aperitivo d'Arte" - Conversazione intorno all'esperienza artistica e umana del Gruppo di Scicli - incontro con gli artisti. Dopo i saluti del sindaco di Taormina Mauro Passalacqua e dell'assessore alle politiche culturali della provincia di Messina Mario D'Agostino, interverranno il presidente della Fondazione “G.Mazzullo” Antonio Lo Turco, il presidente della associazione “Cara Belta” Milena Romeo ed il giornalista e critico d'arte Vincenzo Bonaventura.

Fedele al motto che contraddistingue la presidenza Lo Turco "dalla tradizione ... verso il futuro ..." la fondazione prosegue nel proprio cammino di innovazione e promozione culturale.

Dopo aver ospitato l'arte moderna, contemporanea, metropolitana, da Kostabi a Berra sino a Felice Canonico, Togo, i maestri di Brera con il Museo del Fango, passando per esposizioni di maestri storici dell'arte italiana con la rassegna Sicilia Terra d'Arte, ospitando nomi di rilievo della cultura, un altro grande evento viene promosso, la mostra de "il Gruppo di Scicli". I grandi maestri del gruppo fondato e guidato dal maestro Guccione presenteranno 45 opere che rappresentano la loro ultima produzione artistica.

Tele di grandi dimensioni e sculture si integreranno con le suggestive sale trecentesche ed i giardini del Palazzo Duchi di Santo Stefano. Curerà il catalogo il prof. Barbera, critico d'arte, che aveva già scritto per il gruppo in passato e in questa occasione riprende un dialogo con gli artisti sottolineando la loro "resistenza" alle innovazioni artistiche che, pur essendo apprezzate, nulla contengono se non partono dalla figurazione, ampiamente rappresentata e strenuamente difesa da un gruppo di artisti che ha fatto, fa e continuerà a fare la storia dell'arte italiana nel mondo.

Secondo l'assessore provinciale alle politiche culturali Mario D'Agostino: "Questa mostra e una opportunità straordinaria, una occasione da cogliere assolutamente, presentandosi al pubblico alcuni dei massimi esponenti della figurazione contemporanea, tra cui Piero Guccione, indiscusso maestro di luce e colori”.

L’esposizione delle opere degli artisti del gruppo “ Il Gruppo di Scicli”. si terrà presso il Palazzo Duchi di Santo Stefano dal 17 luglio al 30 agosto 2010 dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.30 alle 21.

Commenti