Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

TAORMINA: SARA’ PRESENTATO IL “GRUPPO INTERFORCE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA JONICA”

01/07/2010 - Sabato 3 luglio 2007 alle ore 10, presso l’Aula del Consiglio comunale di Taormina, alla presenza delle autorità politiche della riviera Jonica e dei funzionari del Dipartimento regionale della Protezione civile-Sicilia (DRPC), sarà presentato il “Gruppo Interforce di Protezione civile della Jonica”, associazione di associazioni presenti nella provincia di Messina e dedite alle attività di protezione civile.

In breve le attività che si propone tale consulta di protezione civile, sono:

· coordinare le associazioni, organizzazioni, gruppi di volontariato aderenti ai fini del loro coinvolgimento nelle attività di Protezione civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale ed antropico e di tutela dei Beni culturali, previa attivazione da parte delle istituzioni addette.

· attuare programmi di collaborazione e di scambio tra le varie associazioni ed i gruppi di volontariato, nel rispetto delle finalità proprie di ciascuno, intorno ai diversi ambiti di intervento per un utilizzo organico di tutte le risorse evitando sovrapposizioni e sprechi.

· avanzare agli Enti e Istituzioni pubbliche pareri e proposte in merito alla programmazione di iniziative sociali.

· gestire un servizio di informazione, di orientamento e di indirizzo aperto ai cittadini, ai servizi, alle scuole, alle associazioni ed ai gruppi di volontariato e alle realtà di privato sociale per attività didattiche di sicurezza, prevenzione e organizzazione di corsi di Protezione Civile.

· offrire assistenza ai Comuni per la redazione e/o l’aggiornamento dei piani Comunali e zonali di Protezione civile.

In atto il gruppo è formato da cinque associazioni, già presenti ed operanti nel territorio (e non solo) da anni, ed in processo si stanno valutando le adesioni di ulteriori associazioni.

Commenti