Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

UNIVERSITÀ, TOMASELLO: "UNA SFIDA PER NUOVO UN SISTEMA DI QUALITÀ"

PALERMO, 27 lug 2010 - Ammontano complessivamente a 151.401,253,99 euro gli interventi previsti nella rubrica del dipartimento Istruzione e Formazione professionale e destinati a dare impulso all'alta formazione, al sistema degli Atenei dell'isola e al diritto allo studio universitario, utilizzando l'aggregazione di risorse derivanti da fondi europei, trasferimenti statali e stanziamenti della Regione. L'iniziativa e' stata presentata alla stampa stamattina dall'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino.

Si tratta di un programma di interventi ambizioso, che si articola su quattro aree tematiche: -Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e dell'innovazione tecnologica, le cui risorse previste sono pari a 46.979.800,00 euro. Sono interventi destinati a sostenere percorsi di studio e perfezionamento post- laurea, e sostegno a imprese e centri di ricerca articolati i sei misure che conglobano risorse per un totale di oltre 46 milioni di euro, nell'ambito del POR FSE 2007/2013 della Regione siciliana.

Il campo di azione varia dalle borse di dottorato alle strategie per il rientro dei cervelli, alla collaborazione con le imprese.

-Interventi per l'attivazione di Master universitari, per un totale di 18.502.653,99 euro, a valere dell'Asse IV Capitale umano del P.O. FSE 2007/2013. I progetti puntano alla ricerca e all'innovazione nelle aree ritenute strategiche nella politica di sviluppo della Regione, quali efficienza energetica, produzioni agroalimentari, edilizia, biologie avanzate, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

-Interventi a favore delle istituzioni universitarie. Risorse previste 33.163.000,00 euro.

-Interventi per il diritto allo studio universitario, per cui e' previsto un intervento pari a 52.756.000,00 euro.

"Mi auguro - ha detto Centorrino- che questi finanziamenti possano aiutare le Universita' siciliane, tutte ugualmente competitive a livello nazionale. Quello con gli atenei e' un rapporto forte di collaborazione che si va intensificando sempre piu', con il comune obiettivo di contribuire al rilancio dell'immagine della Sicilia e della sua economia. E' nelle universita', infatti- ha aggiunto l'assessore- che si formano le professionalita' del futuro e si alimenta il sistema economico sociale".

Alla conferenza stampa hanno partecipato il dirigente generale con l'interim alla Formazione professionale, Felice Bonanno, i rettori delle Universita' di Palermo, Roberto Lagalla, Messina, Franco Tomasello e i rappresentanti di Enna e Catania.

Lagalla ha espresso apprezzamento per l'attenzione e l'efficace programmazione del governo regionale, e ha sottolineato "l'importanza della programmazione per una migliore ottimizzazione dei fondi strutturali, come segnale di un raccordo concreto tra mondo della formazione e mondo del lavoro, in perfetta sinergia istituzionale".

"La programmazione messa in atto dal governo regionale - ha affermato Tomasello - rappresenta una novita'. I finanziamenti sono stati agganciati a precisi obiettivi che hanno una concreta ricaduta sul territorio, in una piu' ampia politica di sistema.

Questo programma - ha aggiunto il rettore messinese - lancia una sfida: l'opportunita' di creare, finalmente, un sistema universitario integrato produttivo che punti alla migliore qualita'"

mpf/FI

271356 Lug 10 NNNN

Commenti