Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

BARCELLONA P.G., LE TRADIZIONI DELL'ORCHESTRA 'RUGGERO SETTIMO'

Barcellona P.G., 19/08/2010 - Si esibisce domani alle ore 21,00 a Barcellona P.G. (loc. Calderà) in un concerto organizzato dall’amministrazione comunale, l’orchestra etnica “Ruggero Settimo” dell’Associazione Culturale Sinafia di Castroreale. Il repertorio proposto, scritto dal M° Rosario Rifici, riscopre le trame melodiche della tradizione siciliana.
In alcuni brani, le parti strumentali si intrecciano con antichi testi poetici dialettali riproposti in pregevoli narrazioni che racchiudono i ritmi ethno-folk del Mediterraneo.

I musicisti:
Rosario Rifici, fisarmonica e voce
Andrea Benedetto, clarinetto
Pino Garufi e Nino Gambino, contrabbasso
Nereide Geraci, chitarra
Cristian Raneri, mandola
Roberto Raneri, mandolino
Elisa Baglieri, violino
Andrea De Gaetano, percussioni

Commenti