Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BARCELLONA P.G., LE TRADIZIONI DELL'ORCHESTRA 'RUGGERO SETTIMO'

Barcellona P.G., 19/08/2010 - Si esibisce domani alle ore 21,00 a Barcellona P.G. (loc. Calderà) in un concerto organizzato dall’amministrazione comunale, l’orchestra etnica “Ruggero Settimo” dell’Associazione Culturale Sinafia di Castroreale. Il repertorio proposto, scritto dal M° Rosario Rifici, riscopre le trame melodiche della tradizione siciliana.
In alcuni brani, le parti strumentali si intrecciano con antichi testi poetici dialettali riproposti in pregevoli narrazioni che racchiudono i ritmi ethno-folk del Mediterraneo.

I musicisti:
Rosario Rifici, fisarmonica e voce
Andrea Benedetto, clarinetto
Pino Garufi e Nino Gambino, contrabbasso
Nereide Geraci, chitarra
Cristian Raneri, mandola
Roberto Raneri, mandolino
Elisa Baglieri, violino
Andrea De Gaetano, percussioni

Commenti