Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

FOTOVOLTAICO, TRA I 15 PROGETTI FINANZIATI IN SICILIA MANDANICI È AL SECONDO POSTO

Quando l’impianto sarà completato, l’amministrazione risparmierà complessivamente 15 mila euro l’anno
Mandanici, 28 agosto 2010 - Finanziati in Sicilia 15 progetti per il fotovoltatico ed il Comune di Mandanici si piazza al secondo posto tra le amministrazioni locali siciliane. Il 19 maggio scorso il ministero per lo Sviluppo Economico ha pubblicato un bando per la realizzazione di impianti fotovoltaici da finanziare con fondi FESR 2007-2013.
Un’occasione colta al volo dal sindaco del piccolo centro jonico messinese, Armando Carpo, che ha immediatamente “messo sotto” il personale dell’amministrazione ed il 31 maggio, in meno di due settimane, è già in grado di presentare gli elaborati progettuali richiesti a Roma.

“E’ un’opportunità importante di razionalizzazione della spesa -spiega il sindaco Carpo- e non potevamo farcela sfuggire. Attualmente utilizziamo un impianto da 9 kw per il municipio e per i due plessi scolastici. Grazie a questo progetto da 40 kw destinato all’illuminazione pubblica stradale raggiungeremo, in solo un anno di amministrazione, la copertura di circa il 25 per cento dei costi attuali della bolletta energetica. Risparmieremo intorno ai 15 mila euro, somma non indifferente per una piccola amministrazione come la nostra”.

Al bando del ministero hanno partecipato in Sicilia solo 15 enti: 12 comuni (tra cui appunto Mandanici) due province, Ragusa e Trapani, ed il ministero di Grazie e Giustizia per la Casa circondariale di Siracusa. Il progetto dell’amministrazione mandanicese prevede un costo complessivo di 188 mila euro, 162.400 dei quali erogati dal ministero per lo Sviluppo Economico con fondi FESR. Il resto della somma, 25.600 euro, sarà stanziato dal Comune. La graduatoria è stata pubblicata il 21 agosto scorso sulla Gazzetta Ufficiale ed i lavori inizieranno entro 90 giorni.

Elisabetta Raffa

Commenti

  1. Fotovoltaico Sicilia A Siracusa presentato un progetto per il Fotovoltaico ( Casa Circondariale) e solo 15 progetti presentati in Sicilia.Si poteva fare di più?.

    www.impiantofotovoltaicosicilia.com

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.