Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

GABRIELE, GIUSEPPE E JUSTIN I MESSINESI DEL 2010

Messina, 17/08/2010 - Gabriele e Giuseppe sono i nomi scelti dai messinesi per i nati nel primo semestre del 2010 rispettivamente con venticinque e ventidue preferenze. L'anno scorso, per i neo iscritti all'anagrafe, il nome preferito era stato quello di Giulia attribuito a 24 neonate, seguito da Andrea e Francesco con 21, mentre nel 2004 i più diffusi furono Giulia e Gabriele, quest'ultimo tornato di moda a distanza di sei anni. Fatta eccezione per Giuseppe, invece, diminuisce a Messina la scelta di attribuire ai nuovi nati i nomi tradizionali.
Maria, che rimane comunque tra quelli più ricorrenti nell'onomastica cittadina, formata da oltre cinquemila nomi diversi, è stato scelto per 4 neonate. Le statistiche di questa particolare classifica si estrapolano dalla banca dati del Centro elettronico comunale e forniscono una radiografia che evidenzia per i nuovi nati il graduale calo dell'uso di nomi della tradizione a vantaggio di altri più moderni. Nel corso del primo semestre del 2010 si sono registrate 1002 nascite, suddivise in 510 maschi e 492 femmine.

Un calo di trentuno unità rispetto al 2009, quando le nascite furono 1033, con 523 maschi e 510 femmine. Il quadro che emerge conferma comunque la tradizione di dare al neonato un nome quasi sempre desunto dal calendario dei Santi, anche se con una leggera flessione, registrata in questi ultimi anni, di nomi che mantengono la continuità familiare e la tradizione, in quanto la moda corrente, la televisione, l'esterofilia ne influenzano spesso la scelta.

Nel corso del primo semestre del 2010, oltre ai citati Gabriele e Giuseppe, i nomi preferiti sono Alessandro (21 neonati), Giorgia, Sofia e Marco (17), Aurora (16), Giovanni (15), Andrea e Davide (14), Giulia (13), Laura e Martina (12), Emanuele, Francesco e Salvatore (11), Antonino, Riccardo, Chiara e Giada (10), Alessio, Asia e Angelo (9). Tra i nomi scelti a Messina nel 2010, con una sola presenza, ci sono Letizia, Silvana, Adriana, Massimo, Teresa, Luciano, Melania, Maurizio, Natalia, Deborah, Karol Maria, Virginia, Santino, Sergio, Pierfrancesco, Salvo, Viviana, Lucio, Vito, Marialuna, Marta, Stefania, Adele, Claudio, Antonella, Emilio, Lucrezia, Eliana, Giuliana, Manuela, Rosario, Pierluigi, Sabrina, Olga, Fabrizio, Ilenia, Rossella, Ernesto, Clara, Gianluca. Daniela, Renato, Roberta, Romina.

Ci sono anche numerosi nomi di chiara origine straniera in rappresentanza delle comunità residenti a Messina. Tra questi, con un solo nome dato nel 2010, rientrano Maya, Justin Gabriel Dacillo, Sarah Lei Libudan, Chelsey Angela Bungay, Joshua Cedric Mauhay, King Venson Dalisay, Dalada Panchali Gunarat, Carl Vincent Estrellado, Adrian Delos Reyes, Steven Keane Corpuz.

Ufficio stampa Comune di Messina

Commenti