Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIUSEPPE CIVATI, SULLE ORME DI GARIBALDI A GIOIOSA MAREA

Gioiosa Marea (Me), 18/08/2010 - Da Torino a Marsala: il viaggio dell'Unità. Lo ha iniziato il 10 agosto Giuseppe Civati, consigliere regionale del Partito Democratico in Lombardia, verso i luoghi simbolo dell'Unità nazionale, accompagnato, idealmente, da Ippolito Nievo che partecipò alla spedizione dei mille di Garibaldi. Non un viaggio celebrativo e retorico, ma l'occasione per incontrare, ascoltare e capire i cittadini dove vivono e lavorano.
La riaffermazione del valore dell'Unità d'Italia dal punto di vista di un politico della Lombardia, terra in cui non va molto di moda, attraverso un approccio nuovo con il territorio. Un modo per aprire la finestra del palazzo, guardare fuori e, soprattutto, scendere in strada per gettare le basi di un nuova condivisone nazionale perché, scrive Civati, "è il territorio, non sono i gazebo, a fare la differenza. È il messaggio, è la condivisione con le persone che lavorano, da sorprendere nel corso della loro giornata e non ai convegni ..... usciamo dal Palazzo. Incontriamo le persone. Ci piace la politica «alla pari», che guida perché ha una buona mappa, perché viaggia su un’utilitaria, perché ha voglia di capire. E che s’interroga, sulle piccole e grandi cose, perché anche quelle vanno tenute insieme".

Il 21 agosto "il viaggiatore" Civati sarà in Sicilia ed ha accolto con piacere l'invito per una sosta a Gioiosa Marea dove, alle ore 19,00, incontrerà i cittadini a Villa Mazzini. Un'occasione per discutere e riflettere sull'Unita d'Italia e sui valori fondanti di una nuova condivisione nazionale.

Chi volesse, inoltre, può seguire le tappe del viaggio sul blog http://civati.splinder.com/ nonchè sul quotidiano l'Unità (anche on line) sul quale Civati pubblicherà giornalmente un articolo.

Commenti