Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

LA STRADA DEL PESCE AZZURRO DEI NEBRODI: WORKSHOP A CAPO D’ORLANDO

Capo d’Orlando, 27/08/2010 - Giovedì 26 agosto, nella piazzetta di San Gregorio, il borgo marinaro di Capo d’Orlando, si è svolto il primo dei workshop itineranti del progetto “La strada del pesce azzurro dei Nebrodi” che toccherà in sequenza gli altri comuni dell’Unione dei Nebrodi: il 29 agosto a Torrenova, il 31 a Santo Stefano, il 4 settembre a Caronia
ed il 10 a Sant’Agata, con mostre storiche e ricordi della pesca del pesce azzurro, pannelli informativi, esposizioni di prodotti tipici di mare e di terra, preparazione di ricette tipiche, degustazioni e musica in tema. Ultima tappa domenica 12 settembre a San Fratello, in occasione della Rassegna – concorso del cavallo San Fratellano.

Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito, da parte: dell’avvocato Collura Presidente dell’Unione dei Nebrodi, dell’Assessore alle politiche agricole e alla pesca del Comune di Capo d’Orlando, Cettina Scaffidi, del presidente del consiglio dell’Unione dei Nebrodi, Benedetto Regalbuto e del dott. Piero Forte dell’A.N.A.P.I. Pesca Sicilia, i circa duemila visitatori si sono riversati negli stand e nei diversi spazi attrezzati.
Visitatori interessati dall’aspetto scientifico del materiale esposto:14 tabelloni con schede tecniche delle specie del pesce azzurro del mare dei Nebrodi, dalla descrizione scientifica, qualità organolettiche, ai tempi e modi di pesca e cucina, ma anche dai14 cartelloni con foto e documenti d’epoca, per rintracciare e ricordare la pesca del pesce azzurro nelle marinerie da Capo d’Orlando a Santo Stefano.

Molta attenzione hanno ricevuto il concorso fotografico e il concorso per la scelta logo della “Strada del pesce azzurro dei nebrodi”, con 15 partecipanti sottoposti ad un primo esame popolare tramite una scheda distribuita ai visitatori: circa 200 le schede raccolte.
Come pure i diversi angoli dedicati con: foto di Tano Cuva della prima sagra a San Gregorio del 1981 e del concorso Il primo pesce di aprile del 1984; omaggio a Basilio Reale, con ricette siciliane e dipinti estratti dal suo libro La cucina disattenta”; “Come eravamo” , curato dalla cooperativa Borgo di San Gregorio e dall’associazione Mare da Amare, e lo spazio proiezioni: foto d’epoca di tecniche di pesca e documenti di vita marinara e di pesca dell’ultimo secolo.

Circa 1.500 i visitatori che hanno partecipato alle degustazioni a base di pesce azzurro , curate dal ristorante la Tartaruga e Da Matteo, preparate dalle donne del borgo e distribuite dai soci delle cooperativa borgo di San Gregorio.

Il successo del workshop da ragione al presidente dell’Unione e all’assessore del comune di Capo d’Orlando sull’opportunità di coniugare sapere e sapori dei Nebrodi, dal mare ai monti , in una visione globale del territorio, avvicinando gli operatori della pesca e dell’agricoltura a quelli del turismo: balneare, culturale e sviluppando il settore della pesca turismo e dell’ittoturismo, che nella nostra realtà potrà avere un interessante ricaduta.

Commenti