Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MILAZZO, TITOLARI DI ESERCIZI DEFERITI PER VIOLAZIONI ALLE LEGGI SANITARIE ED AMMINISTRATIVE

Milazzo, 27 agosto 2010 - Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Milazzo, supportati dai colleghi del N.A.S. (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Catania, hanno attuato servizi finalizzati al contrasto di illeciti nel settore dell’attività di ristorazione controllando diversi esercizi del centro mamertino ed elevato infrazioni alle leggi sanitarie ed amministrative.


In particolare sono stati segnalati alle competenti autorità:
 un ristoratore, per carenze igienico sanitarie e per avere realizzato una tettoia senza dare comunicazione all’autorità sanitaria competente. Inoltre sequestravo circa 100 kg. di prodotti vari per un valore di 15.000,00 mentre il locale euro mentre il locale veniva sottoposto a chiusura ai sensi dell’art. 8 D.LGS 507/1999;
 due donne che gestiscono ristoranti, rispettivamente, una per non aver mantenuto in efficienza gli apparecchi estintori nelle sale di somministrazione, per non aver provveduto a dotare di spogliatoi e di attrezzature atte a conservare gli indumenti dei lavoratori nonché per mancanza di autorizzazione allo scarico dei reflui nonché per varie violazioni amministrative, mentre l’altra per carenza nei requisiti generali d’igiene;

 tre titolari di esercizio bar, rispettivamente, il primo per non aver mantenuto in efficienza gli apparecchi estintori nelle sale di somministrazione e per varie violazioni amministrative, il secondo resosi responsabile di modifica di destinazione d’uso dei locali autorizzati e mancanza di licenza di somministrazione di alimenti e bevande (i locali sono stati sottoposti a chiusura ai sensi dell’art. 8 D.LGS 507/1999) ed il terzo per carenza nei requisiti generali d’igiene, mancata attuazione delle procedure di verifica e autocontrollo alimentare basate sul sistema haccp.

Commenti