Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA: PARERE VINCOLANTE DELLA GIUNTA REGIONALE

PALERMO, 26 ago 2010 - La giunta di governo, riunita a Palazzo d'Orleans, ha affrontato, come annunciato dal presidente Lombardo ai precari che stanno manifestando a Palermo davanti la sede dell'ex provveditorato agli studi di via Praga, la vicenda dei tagli al settore scolastico decisi dal governo nazionale. L'esecutivo regionale siciliano interverra' presso il ministro per la Pubblica Istruzione e chiedera'
formalmente che il governo centrale torni sull'argomento e che della vicenda si occupi il Consiglio dei ministri.

In materia di sanita' la giunta ha dato il proprio parere positivo e vincolante all'approvazione degli atti aziendali dell'ARNAS Civico di Palermo, dell'azienda Ospedaliera Papardo-Piemonte di Messina e del Policlinico della medesima citta' dello stretto. Tocchera', adesso, all'assessore per la Salute, Massimo Russo, emanare decreti per la loro attuazione.

Si tratta dell'approvazione dei primi tre atti aziendali ai quali, nei prossimi giorni, seguiranno quelli delle altre 14 aziende del sistema sanitario siciliano.

Prorogato, infine, di ulteriori tre mesi l'incarico al prefetto Anna Maria Cancellieri quale commissario straordinario del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania.

Commenti