Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA: PARERE VINCOLANTE DELLA GIUNTA REGIONALE

PALERMO, 26 ago 2010 - La giunta di governo, riunita a Palazzo d'Orleans, ha affrontato, come annunciato dal presidente Lombardo ai precari che stanno manifestando a Palermo davanti la sede dell'ex provveditorato agli studi di via Praga, la vicenda dei tagli al settore scolastico decisi dal governo nazionale. L'esecutivo regionale siciliano interverra' presso il ministro per la Pubblica Istruzione e chiedera'
formalmente che il governo centrale torni sull'argomento e che della vicenda si occupi il Consiglio dei ministri.

In materia di sanita' la giunta ha dato il proprio parere positivo e vincolante all'approvazione degli atti aziendali dell'ARNAS Civico di Palermo, dell'azienda Ospedaliera Papardo-Piemonte di Messina e del Policlinico della medesima citta' dello stretto. Tocchera', adesso, all'assessore per la Salute, Massimo Russo, emanare decreti per la loro attuazione.

Si tratta dell'approvazione dei primi tre atti aziendali ai quali, nei prossimi giorni, seguiranno quelli delle altre 14 aziende del sistema sanitario siciliano.

Prorogato, infine, di ulteriori tre mesi l'incarico al prefetto Anna Maria Cancellieri quale commissario straordinario del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania.

Commenti