Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCUOLA, LOMBARDO AI PRECARI: "CHIEDEREMO AL GOVERNO DI RIVEDERE LE SCELTE"

PALERMO, 26 ago 2010 (SICILIAE) - Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, insieme all'assessore all'Istruzione e alla Formazione professionale, Mario Centorrino, ha incontrato questa mattina, nella sede del Centro servizi amministrativi (l'ex Provveditorato agli studi) di Palermo,
i lavoratori precari che da giorni protestano davanti alla sede del Csa, in via Praga, contro i tagli agli organici della scuola, decisi dal governo nazionale e che, nell'isola dovrebbero riguardare circa 21 mila insegnanti in tre anni.

"E' uno scempio insopportabile per la Sicilia - ha detto Lombardo, al termine della riunione -. Chiederemo formalmente, come giunta regionale, che il governo torni sull'argomento e che se ne occupi il consiglio dei ministri, per rivedere questa scelta. Sappiamo che in Lombardia e' stato autorizzato il tempo pieno, che significa poter tenere aperte le scuole anche nel pomeriggio e anche tanti posti di lavoro in piu', mentre da noi no. E' una disparita' evidente da rimuovere. Faremo conteggi precisi sul possibile recupero di forza lavoro docente e amministrativo. Il nostro interlocutore e' il governo nazionale.

Ci metteremo in contatto con il ministro Gelmini. Domani, l'assessore Centorrino partecipera' alla riunione in prefettura con il sottosegretario alla Pubblica istruzione e gli rappresentera' queste posizioni".

La protesta in via Praga continua. Per l'assessore Centorrino, comunque, "il colloquio di stamattina e' stato franco e abbiamo prospettato le ipotesi di intervento della Regione. C'e' l'impegno a portare la questione all'attenzione del consiglio dei ministri.

Certo, la protesta e' contro il governo nazionale, non contro la Regione, che, in ogni caso, deve cercare di utilizzare tutte le risorse a sua disposizione per supplire a questi tagli".

sl/mav

Commenti