Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

STROMBOLI: EVENTI FRANOSI DI PICCOLA ENTITÀ

Stromboli, 26/08/2010 - (Aggiornamento alle 08:00 ora locale) - Questo comunicato è relativo all’analisi dei segnali sismici effettuata presso la sala di monitoraggio della sezione INGV di Napoli (Osservatorio Vesuviano), dove sono centralizzati i segnali della rete sismica a larga banda che opera sullo Stromboli.

Attualmente sono acquisiti i dati da 8 delle 13 stazioni che compongono la rete, dalle 21:03 non sono ricevute le stazioni acquisite presso l’osservatorio di Lipari per problemi di connettività su rete GARR.

L’attività sismica registrata nelle ultime 24h ha presentato le seguenti caratteristiche (tempi GMT):
 L’analisi dei sismogrammi ha evidenziato 3 segnali sismici associabili ad un eventi franosi, di piccola entità, nell’area della Sciara del Fuoco.

 L’ampiezza del tremore nelle ultime 24 ore si è mantenuta su valori bassi.
 Il conteggio degli eventi Very Long Period (VLP) fornisce un valore di circa 16 eventi/ora.
 L’ampiezza dei segnali VLP ha presentato valori bassi.
 La localizzazione della sorgente dei segnali VLP mediante analisi della semblance non mostra variazioni significative.
 I parametri di polarizzazione del segnale sismico nella banda di frequenza VLP non mostrano variazioni significative.
 L’ampiezza degli explosion-quakes ha presentato valori bassi.
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
MONITORAGGIO SISMICO DELLO STROMBOLI
___________
http://www.ct.ingv.it

Commenti