Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“SUONI ED EMOZIONI DAL MEDITERRANEO”: RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA CLASSICA A TAORMINA, CASTELMOLA E FORZA D’AGRO’

12/08/2010 - Si svolgerà dal 16 al 28 agosto la terza edizione della Rassegna internazionale di musica classica “Suoni ed emozioni dal Mediterraneo” organizzata dall’Associazione culturale “Amici di Segovia”, curata dal direttore artistico Daniele Foti e patrocinata dalla Provincia regionale;
l’evento costituisce un viaggio itinerante nella musica classica e conferma la stessa impostazione sperimentata nelle edizioni precedenti .

Anche quest’anno la Rassegna mira ad unire lo spettacolo artistico alla valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e paesaggistiche del territorio della Provincia di Messina e proporrà i concerti in alcune delle più suggestive location del comprensorio jonico.

Taormina, luogo privilegiato per la sua fama internazionale, accoglierà le esibizioni artistiche dei chitarristi Carlos Bonell, Daniele Foti ed Emiliano Leonardi; Castelmola ospiterà il duo Scuderi senior & junior, composto dal chitarrista siciliano Agatino Scuderi e dal giovane Giuseppe Scuderi.

Un posto in prima fila sarà riservato a Forza d’Agrò, località dalla vocazione turistica, che sarà protagonista della serata concertistica di Giacomo Grillo, giovane chitarrista di talento nello scenario della musica classica italiana.

La Rassegna “Suoni ed emozioni dal Mediterraneo avrà inizio lunedì 16 agosto 2010, alle ore 21, con il concerto di Daniele Foti, chitarrista dall’interpretazione lirica ed espressiva, che avrà luogo nella Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Taormina.

Martedì 17 agosto 2010, alle ore 21, nella stessa location taorminese, il pubblico potrà apprezzare la grande maestria dell’artista Carlos Bonell, considerato unanimemente dalla critica e dagli amanti della musica classica come uno dei chitarristi più talentuosi a livello internazionale. L’artista inglese si è affermato con il “Concierto de Aranjuez” di Joaquín Rodrigo ed ha continuato nella ricerca musicale e tuttora collabora con Sir Paul McCartney, l'ex leader dei The Beatles, alla stesura di un concerto per chitarra ed orchestra .

Il terzo appuntamento avrà luogo lunedì 23 agosto 2010, alle ore 21 a Forza d’Agrò nella Chiesa Santa Maria Annunziata e Assunta e vedrà l’esibizione del giovane chitarrista Francesco Grillo che si distingue per la sua sensibile interpretazione.

Giovedì 26 agosto 2010, alle ore 21 nella Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Taormina, si esibirà il chitarrista di origine francese Emiliano Leonardi, interprete attento e sensibile apprezzato dal pubblico in Italia.

La Rassegna si concluderà sabato 28 agosto 2010, alle ore 21 nell’Auditorium comunale di Castelmola, con il concerto dei chitarristi etnei Agatino e Giuseppe Scuderi.

Commenti