Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A TORRE FARO IL MUSICAL FESTIVAL «PILONE D’ORO»

Torre Faro (Me), 11/08/2010 - Nella ridente piazzetta di Torre Faro adiacente il suggestivo panorama dello Stretto di Messina si è svolta una selezione canora per l’edizione 2011 del Festival «PILONE D’ORO». L’evento, presentato dall’estro di Salvatore La Porta, ha visto la partecipazione di diciotto cantanti provenienti dal settore della Sicilia orientale.
Dopo la sigla iniziale con un balletto della scuola “Corazon latino” e l’introduzione della valletta Federica Reitano, si è aperto l’agone musicale accompagnato dalla sfilata di sei stupende indossatrici e dalle danze della su citata scuola nonché della “Torre bianca”, alle cui maestre Nadia Di Bella e Lilla Pinzi durante il corso della serata sono stati attribuiti dei riconoscimenti.

Al cospetto di una giuria composta da dieci personalità provenienti dal settore musicale e giornalistico i concorrenti si sono esibiti in repertori della musica italiana e straniera. In seguito, il numeroso pubblico ivi accorso è stato deliziato dalle melodie e dai vocalizzi del tastierista Lorenzo Guarnera. Si è registrato un altro intermezzo caratterizzato da una sfilata di bambini in abito elegante preparati dalla coreografa Rossella Costa Giorgiano. Dal verdetto dei giurati il terzo posto è stato conferito a Vanessa Tomarchio, il secondo è andato ad Alessandra La Monica, mentre vincitrice del concorso è stata la messinese Rosy Vadalà, che ha interpretato il brano “Adagio” di Lara Fabian. Dalla decisione degli sponsor si sono aggiudicati gli altri riconoscimenti Marina Saccà, Lina Azzaro, Giovanni Pispisa, il duo Panucci – Leonardi ed Angela Venuti.

Cantante da diciotto anni, Rosy Vadalà vive la canzone innanzitutto come un modo per rinchiudersi in un mondo tutto suo per esprimerne a sé tutto il contenuto. I brani da lei eseguiti passano dapprima il vaglio delle sue emozioni e successivamente vengono esternati al pubblico. Vedendo tutto con realismo, ella sostiene che il percorso del successo canoro è lastricato da tante difficoltà, dovuto oggigiorno ad una concorrenza spietatissima e dalla qualità decisamente scarsa. Le uniche manifestazioni, in cui si hanno più soddisfazioni per la veracità dell’organizzazione e della giuria, sono quelle che avvengono in ambito locale. Lo stesso pensiero è stato rimarcato dal patron Salvatore La Porta, il quale ha definito il suo festival veritiero, dove tutto avviene con trasparenza. Il palcoscenico ricco di protagonisti, dalle belle voci alle avvenenti modelle, deve essere un luogo nel quale lo sguardo degli spettatori deve viaggiare con l’immaginazione senza fossilizzarsi: i fatti gli hanno dato ragione, poiché non si era mai visto un piazzale pieno all’inverosimile fino all’ultimo atto dello spettacolo.

Rodrigo Foti

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.