Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ACQUEDOLCI, APPROVATO DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Acquedolci (Me), 10/09/2010 - Oggi 10 Settembre 2010, il Commissario Straordinario regionale, Ing. Alfredo Caputo, in sostituzione del Consiglio Comunale decaduto, ha approvato una serie di delibere importantissime per la vita amministrativa della collettività acquedolcese.
In questo lavoro, il Commissario è stato coadiuvato dal Segretario Comunale, dott.ssa Anna Maria Messina.

Tra le proposte approvate vi è il bilancio previsionale 2010. La mancanza di questo strumento finanziario ha indotto l'Amministrazione a limitarsi alle azioni di routine e a far fronte soltanto alle emergenze di carattere straordinario.
E' stato approvato anche il programma triennale delle opere pubbliche, che la Giunta guidata dal Sindaco, avv. Ciro Gallo, aveva congedato già lo scorso mese di Aprile 2010.

Ma l'aspetto più importante delle decisioni del Commissario Straordinario è quello riguardante le delibere emesse, nel periodo Maggio – Dicembre 2009, dal Consiglio Comunale decaduto. Il Commissario Ing. Caputo si è limitato ad approvare soltanto le deliberazioni di carattere finanziario. Questa decisione è stata motiviata da un parere dell'Ufficio Legislativo e Legale della regione Siciliana che “fa salvi gli atti nulli, viziati per decadenza dell'Organo con convalida dell'organo legittimo”. Il Commissario Straordinario ha “ritenuto che sussistono le ragioni di interesse pubblico trattandosi di atti di natura finanziaria che hanno permesso l'attività della Giunta Municipale e l'espletamento dei servizi essenziali dell'Ente anche a rilevanza esterna da tutelare”.

Da questa motivazione si deduce chiaramente che tutti gli altri atti del Consiglio Comunale nel periodo citato, dalla surroga dei consiglieri dimissionari alla sfiducia al primo cittadino, sono atti nulli, come se non fossero mai esistiti. Tutta quella agitazione, che ha avuto sponde politiche interessate, è stata un'azione teatrale di pessimo livello, che ha causato danni incalcolabili alla comunità acquedolcese, in termini di ritardi nell'azione amministrativa e di mancata approvazione di piani operativi, entro i termini utili, sulla base dei quali chiedere finanziamenti alla Regione.

Si informano i giornalisti che è convocata una conferneza stampa presso la Sala consiliare del Comune di Acquedolci, Sabato 11 Settembre 2010 alle ore 10.00, durante la quale il Sindaco darà maggiori chiarimenti sulle deliberazioni del Commissario e sulla programmazione amministrativa.

Si ringrazia anticipatamente per l'attenzione e l'ospitalità.

Prof.ssa Mariangela Gallo
(Portavoce Amministrazione)

Commenti