Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IN VIAGGIO DA MESSINA A LIPARI "CON PAROLE MIE”

Messina, 03/09/2010 - In viaggio sulla caravella “La Preziosa”. ovvero viaggio non troppo immaginario alla scoperta di terre conosciute da Messina a Lipari per la versione estiva di “Con Parole mie”. Umberto Broccoli apre la puntata in onda su Radio1 lunedì 6 settembre dalle 14.07 alle 14.58 con il Giornale di bordo di Colombo: una tempesta mette a rischio la caravella, ma l’Ammiraglio alla fine riesce a vedere la terra, la Roca de Sintra, vicina al fiume di Lisbona.
Il ricordo di Messina è affidato alle parole di David Herbert Lawrence, che la visita agli inizi degli anni ‘20: “La gente non dimentica, e non si riprende. La gente di Messina sembra essere oggi ciò che era vent’anni fa, dopo il terremoto”. Poi l’Isola di Lipari con gli occhi di Luigi Vittorio Bertarelli: “Lipari vive del suo mare, pescoso e commerciale, dei suoi campi di grano, dei ricchi vigneti che producono un vino di forza infernale ed un malvasia pregiatissimo e dell’uva passolina”.

Il messaggio in bottiglia è di Giudo Ceronetti.

Nella rubrica realizzata in collaborazione con Rai Teche, le voci di Peppino de Filippo e Gianni Agus in uno sketch del 1966.

In chiusura, la poesia di Anne Saxton, “Una sola volta”.

Commenti