Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LUMIA (PD) ALLA GELMINI: "CI VUOLE DAVVERO FACCIA TOSTA"

Roma, 02 settembre 2010 – “Ci vuole davvero faccia tosta ad accusare di strumentalizzazione politica chi difende la scuola pubblica da un vero e proprio massacro”. Così il senatore del Pd Giuseppe Lumia, risponde alle dichiarazioni della ministra Maria Stella Gelmini.
“La sfacciataggine della ministra – aggiunge Lumia – e del suo governo è inaccettabile tanto quanto i tagli. Con l’entrata in vigore della 133 la qualità della scuola calerà a picco: nella gran parte d’Italia non ci sarà più il tempo pieno; le classi saranno iper affollate; non potrà essere garantito neanche il sostegno agli studenti che ne hanno bisogno”.
“Di fronte a questo – conclude l’esponente democratico – il ministro dovrebbe avere solo il buon senso di ritirare il provvedimento”.

Ufficio stampa
Matteo Scirè

Commenti