Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA E MILANO: “QUANDO SI ENTRA IN OSPEDALE PER ESSERE CURATI E SI DISTRUGGE UNA VITA È PROFONDISSIMA CRISI DEL SISTEMA”

Roma, 08/09/2010: "Quando la sanità è in affanno, quando si entra in ospedale per essere curati e si distrugge una vita anziché sanarla, quando ad un neonato vengono arrecati danni permanenti irreparabili o letali, quando la professione medica viene vista non come una missione ma come mero impiego, allora siamo testimoni e vittime di una crisi profondissima del sistema."
E' questo il commento perplesso dell'on. Scilipoti (IDV), in riferimento anche agli accadimenti della sala parto di Messina e allo scambio di sacche per la trasfusione di sangue a Milano.

"Contemporaneamente, la politica - continua il deputato di Italia dei Valori - in questi giorni, sta dando spettacoli ridicoli: invece di occuparsi di amministrare un'Italia economicamente messa su un pericoloso piano inclinato e avviata verso un avvenire di gravi incertezze, nelle evidenze di due anni perduti nel rincorrere promesse elettorali non mantenute, il Governo e la maggioranza fanno altro: andiamo subito al voto; no, non serve; sfiduciamo il Governo, ecc.

Si dedichino a creare, e non distruggere, posti di lavoro, aiutare lo sviluppo della cultura, costruire infrastrutture dove necessitano (al Sud), supportare le piccole imprese, l'artigianato, l'agricoltura, tutelare l'essere vivente, l'ambiente, la natura. In altre parole - conclude l'On. Scilipoti (IDV) - governare: lo Stato deve tutelare e governare i cittadini in modo serio e responsabile e intervenire in modo concreto sui fatti scabrosi che si verificano quasi giornalmente negli ospedali italiani."

Giuseppe Cuschera

Commenti