Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MILAZZO, ANZIANI PROTAGONISTI A SAN ROCCO

Milazzo, 09/09/2010 – Si sono concluse le celebrazioni in onore della SS. Maria Bambina nella chiesa di San Rocco al Borgo. Accanto ai festeggiamenti religiosi che nella mattinata hanno visto la partecipazione del sindaco Carmelo Pino, è stato concretizzato un programma di festeggiamenti "civile" che per la prima volta ha avuto un risvolto sociale di tutto rilievo reso possibile dalla volontà del Centro anziani comunale di via Impallomeni.

Il presidente Cavallaro ed il neo eletto direttivo, sostenuto dall'assessorato alla Famiglia del Comune ha infatti organizzato con il responsabile del comitato dei festeggiamenti, Rocco Foti, una serata che ha visto la partecipazione degli anziani degli altri centri milazzesi, conclusasi con i classici fuori pirotecnici.

"Festeggiamo insieme" questo il nome dell'iniziativa, che ha visto la partecipazione del cabarettista Giovanni Merrina, dell'associazione folklorica "città di Milazzo" e l'apporto vocale e musicale di Giovanni Cirino.

"Un esempio di collaborazione solidale - ha detto l'assessore Massimo D'Amore, intervenuto alla serata - che dimostra come Milazzo sia una città generosa che deve recuperare la memoria storica anche attraverso la valorizzazione dei propri anziani e delle loro esperienze che sono un patrimonio che non va disperso".
L'assessore ha poi ringraziato per la collaborazione la Croce Rossa di Milazzo, i commercianti di via Umberti I° e la coop. Genesi che ha reso disponibile un servizio di bus navetta.

L’Ufficio Stampa

Commenti