Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

PATTI: IL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA ACCOGLIE LE MATRICOLE

Patti (Me), 10/09/2010 - In preparazione all’avvio delle attività didattico-curriculari della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina (previsto per il 27 settembre 2010), oggi 10 settembre alle ore 10 nei locali dell’Istituto Teologico “Monsignor Ficarra” di Patti si terrà un incontro di accoglienza agli
studenti che si sono immatricolati (o intendono immatricolarsi) al primo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG 01) ed intendono frequentare le attività didattico-curriculari e sostenere gli esami a Patti.

In questo incontro, coordinato dal Prof. Carlo Busacca ed aperto alla partecipazione anche degli studenti iscritti agli anni successivi, sarà delineato il percorso formativo del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e saranno approfondite le tematiche relative alle metodologie di studio per favorire un proficuo inserimento dei giovani del territorio dei Nebrodi nella realtà degli studi universitari.

Scopo precipuo di questo incontro di accoglienza è aiutare gli studenti a delineare un percorso virtuoso nel passaggio dallo “studio guidato” della scuola media superiore allo “studio autonomo” universitario, a pianificare correttamente metodi e tempi di studio delle varie discipline ed a programmare realisticamente e proficuamente la sequenza degli esami entro gli anni di corso.

Commenti