Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PATTI: IL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA ACCOGLIE LE MATRICOLE

Patti (Me), 10/09/2010 - In preparazione all’avvio delle attività didattico-curriculari della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina (previsto per il 27 settembre 2010), oggi 10 settembre alle ore 10 nei locali dell’Istituto Teologico “Monsignor Ficarra” di Patti si terrà un incontro di accoglienza agli
studenti che si sono immatricolati (o intendono immatricolarsi) al primo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG 01) ed intendono frequentare le attività didattico-curriculari e sostenere gli esami a Patti.

In questo incontro, coordinato dal Prof. Carlo Busacca ed aperto alla partecipazione anche degli studenti iscritti agli anni successivi, sarà delineato il percorso formativo del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e saranno approfondite le tematiche relative alle metodologie di studio per favorire un proficuo inserimento dei giovani del territorio dei Nebrodi nella realtà degli studi universitari.

Scopo precipuo di questo incontro di accoglienza è aiutare gli studenti a delineare un percorso virtuoso nel passaggio dallo “studio guidato” della scuola media superiore allo “studio autonomo” universitario, a pianificare correttamente metodi e tempi di studio delle varie discipline ed a programmare realisticamente e proficuamente la sequenza degli esami entro gli anni di corso.

Commenti