Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: IL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA ACCOGLIE LE MATRICOLE

Patti (Me), 10/09/2010 - In preparazione all’avvio delle attività didattico-curriculari della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina (previsto per il 27 settembre 2010), oggi 10 settembre alle ore 10 nei locali dell’Istituto Teologico “Monsignor Ficarra” di Patti si terrà un incontro di accoglienza agli
studenti che si sono immatricolati (o intendono immatricolarsi) al primo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG 01) ed intendono frequentare le attività didattico-curriculari e sostenere gli esami a Patti.

In questo incontro, coordinato dal Prof. Carlo Busacca ed aperto alla partecipazione anche degli studenti iscritti agli anni successivi, sarà delineato il percorso formativo del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e saranno approfondite le tematiche relative alle metodologie di studio per favorire un proficuo inserimento dei giovani del territorio dei Nebrodi nella realtà degli studi universitari.

Scopo precipuo di questo incontro di accoglienza è aiutare gli studenti a delineare un percorso virtuoso nel passaggio dallo “studio guidato” della scuola media superiore allo “studio autonomo” universitario, a pianificare correttamente metodi e tempi di studio delle varie discipline ed a programmare realisticamente e proficuamente la sequenza degli esami entro gli anni di corso.

Commenti