Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCUOLA:CENTORRINO HA INCONTRATO I PRECARI DI RAGUSA E PALERMO
PALERMO, 8 set 2010 (SICILIAE) - Le problematiche del personale scolastico precario delle province di Ragusa e Palermo sono state al centro della riunione che si e' svolta oggi pomeriggio tra l'assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione professionale, Mario Centorrino, e una delegazione del sindacato Gilda degli insegnanti delle due province siciliane.

In particolare, sono state sottoposte a Centorrino le richieste di rafforzare l'organico del personale di sostegno e dei collaboratori scolastici, ed e' stata evidenziata la necessita' di monitorare l'applicazione e gli effetti del cosiddetto decreto Gelmini, salva precari.

Centorrino ha intanto assicurato che, su sua precisa indicazione, gli uffici competenti dell'assessorato, con la collaborazione delle dirigenze scolastiche provinciali, degli enti locali e delle Prefetture,hanno gia' iniziato un'azione di verifica delle condizioni di sicurezza delle scuole siciliane.

"Questa azione - ha detto Centorrino- risulta essere un'operazione propedeutica e necessaria alle richieste, nelle sedi competenti, del rispetto delle regole esistenti in materia di sicurezza e riduzione del rischio, con riferimento al numero di allievi per classe".

" Mi sono impegnato - ha aggiunto l'assessore - a portare avanti una mobilitazione politica bipartisan per offrire soluzioni mirate al miglioramento della qualita' dell'offerta didattica che possano, in qualche modo, contribuire, seppur in minima parte, a limitare il disagio che attualmente caratterizza il sistema del precariato scolastico"

"In questo senso - ha concluso - la Regione sta attivando una serie di risorse previste dai progetti finanziati dal fondo sociale europeo".

All'incontro ha partecipato anche l'onorevole Riccardo Minardo.

Commenti