Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERME VIGLIATORE: CONCLUSE LE INDAGINI SULL’INCIDENTE STRADALE DEL 2008 IN CUI MORIRONO UNA DONNA E I 2 FIGLI, 3 INDAGATI

BARCELLONA POZZO DI GOTTO, 2 settembre 2010Nella mattinata odierna i militari della Stazione di Terme Vigliatore hanno notificato gli avvisi di conclusione indagini a tre dipendenti dell’area tecnica del locale Comune, poiché con le proprie azioni commissive ed omissive, in cooperazione tra loro, cagionavano per colpa la morte di TRIFILETTI Rosario ed Antonella e della loro madre COPPOLINO Anna Maria.

Le indagini delegate dalla Procura del Longano alla Compagnia Carabinieri di Barcellona Pozzo di Gotto, sono state coordinate dal Sostituto Procuratore dr. Francesco Massara che ha individuato precise responsabilità riconducibili ai tre destinatari del provvedimento.

Commenti