Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FERROVIE, REGIONE: "SVILUPPO DEI TRASPORTI PER RILANCIARE L'ECONOMIA"

PALERMO, 20 nov 2010 - "La Regione siciliana intende puntare sul trasporto ferroviario ed in particolare all'alternativa modale, almeno sulle direttrici delle dorsali Messina-Catania-Palermo, toccando lungo il tragitto Enna e Caltanissetta, sulla dorsale Catania-Siracusa e sulla direttrice Palermo-Agrigento con prosecuzione fino a Porto Empedocle e sul raddoppio della Messina-Palermo almeno fino a Castelbuono".


Lo ha detto l'assessore regionale alle Infrastrutture e la Mobilita', Pier Carmelo Russo, intervenendo insieme al collega di giunta Marco Venturi, assessore alle Attivita' Produttive, alla tavola rotonda organizzata a Palermo della Fit Cisl Sicilia.

Al dibattito ha partecipato anche il ministro per i rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto.

"Occorre ammodernare il materiale rotabile - ha aggiunto Russo - e fare precise scelte di campo per rendere comodamente fruibile il treno in Sicilia e verso il continente. Siamo disposti a sederci al tavolo fra stato, regione e ferrovie proposto dal sindacato, sul quale ha concordato il ministro Fitto, ed affrontare senza pregiudizi tutti gli argomenti in campo".

"Dobbiamo avere il coraggio - ha aggiunto l'assessore alle Attivita' produttive Marco Venturi - di concentrare le risorse disponibili, siano esse residue e liberate da agenda 2000 o del nuovo programma 2007-2013 o provenienti dai FAS, su 4 obiettivi strategici: strade, ferrovie, portualita' e distribuzione idrica.

Solo attraverso un serio intervento di infrastrutturazione potremo rilanciare anche le attivita' produttive in Sicilia".

mpf

201457 Nov 10 NNNN

Commenti