Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: APPROVATA DAL CRU LA VARIANTE A PRG

PALERMO, 24 mag 2011 - Il Consiglio regionale dell'urbanistica, riunito sotto la presidenza del dirigente generale del dipartimento, Sergio Gelardi, su delega dell'assessore al Territorio Gianmaria Sparma, ha approvato il Piano particolareggiato, di iniziativa privata, in Contrada Pizzuta, in variante al Piano regolatore generale del Comune di Siracusa.


Il Cru ha inoltre approvato una variante al Prg del comune di Partanna (Tp) e una alle "Norme tecniche di attuazione" del Prg del comune di Brolo (Me).

E' stato infine approvato il Piano territoriale, insieme al regolamento, del Parco dei Nebrodi e inviato al servizio "Parchi" dell'assessorato per il seguito dell'iter.

vorl/idn

241233 Mag 11 NNNN

Commenti