Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

LONGI, CAPIZZI E CESARO': 3,6 MILIONI PER INTERVENTI CONTRO IL DISSESTO

PALERMO, 19 mag 2011 (SICILIAE) - Emanati dall'assessorato regionale Territorio e Ambiente tre decreti riguardanti le linee di intervento del FESR 2007-2013, "Interventi per il miglioramento dell'assetto idrogeologico" e "Interventi di messa in sicurezza delle aree interessate a fenomeni di dissesto", per progetti esecutivi che avviano lavori in provincia di Messina, per un ammontare di oltre tre milioni e 600 mila euro di fondi comunitari.


I provvedimenti, firmati dal dirigente generale del dipartimento Ambiente, Giovanni Arnone, scaturiscono dall'"Accordo di programma finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico", stipulato tra il ministero dell'Ambiente e l'assessorato regionale al Territorio il 30 marzo 2010.

Si tratta dei seguenti progetti: - lavori di consolidamento del Corso Dante Alighieri a salvaguardia del centro abitato del comune di Capizzi, per un milione e 192 mila euro;

- consolidamento e sistemazione idraulica e salvaguardia del centro abitato del comune di Cesaro' - zona Castello Colonna Rocca sud, per 965 mila euro;

- consolidamento dei versanti a monte del torrente Santa Maria e sistemazione dell'alveo, nel territorio del comune di Longi, per un milione e 475 mila euro.

"Stiamo procedendo con la massima sollecitudine, sulla base dei progetti presentati dai comuni - ha detto l'assessore regionale per il Territorio, Gianmaria Sparma - all'avvio di quegli interventi urgenti e prioritari riguardanti il contenimento del rischio idrogeologico individuati dai PAI, i piani di assetto idrogeologico della Regione".

Commenti