Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, GIARDINI N. E CONDRO': APPROVATI GLI STATUTI DI TRE “PRO LOCO”

MESSINA, 16/05/2011 - Il dirigente del 3° Dipartimento – 2° Ufficio dirigenziale “Valorizzazione patrimonio immobiliare-Turismo” Unità operativa “Manifestazioni turistiche e Pro Loco”, ha approvato lo Statuto di tre associazioni Pro Loco: · Costituzione associazione turistica Pro Loco di Messina “Messenion” nel Comune di Messina

· Costituzione associazione turistico-culturale “Condrò – Il gioiello della valle – Pro Loco Condrò” nel Comune di Condrò

· Costituzione associazione “Pro Loco Giardini Naxos” nel Comune di Giardini Naxos.

Negli atti dirigenziali è stato espresso, altresì, parere favorevole all’iscrizione delle tre associazioni all’Albo regionale istituito presso l’assessorato regionale Turismo, Comunicazione e Trasporti a seguito dell’accertamento dei requisiti richiesti.

Le disposizioni dirigenziali si fondano sull’art. 5 della L.R. n. 10 del 15 settembre 2005 che ha demandato alle Province regionali le competenze amministrative proprie delle soppresse Aziende autonome provinciali per l’incremento turistico (A.A.P.I.T.) e, tra queste, quelle inerenti le proposte di iscrizione e/o conferma dei requisiti per l’iscrizione all’Albo regionale delle associazioni turistiche Pro Loco operanti nel territorio provinciale.

Commenti