Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: GIOVANI E PROMOZIONE DEL BENESSERE NEL TERRITORIO

Con il patrocinio dell’amministrazione comunale il Cesv e il Coordinamento Locale di Comunità del Distretto socio-sanitario D30 presentano una ricerca sui comportamenti a rischio e la sicurezza stradale nel territorio di Patti: l'appuntamento è mercoledì 18 maggio, dalle ore 9, presso la sala "Mario Sciacca" del Comune di Patti


Patti (Me), 16/05/2011 - In un seminario dal titolo "Giovani e promozione del benessere nel territorio di Patti", con il patrocinio dell'amministrazione comunale, mercoledì 18 maggio, dalle ore 9 alle ore 13, presso la sala "Mario Sciacca" del Comune di Patti, il Cesv - Centro Servizi per il Volontariato di Messina e le associazioni del Coordinamento Locale di Comunità (CLC) del Distretto socio-sanitario D30 presentano una ricerca, svolta nel territorio di Patti, sui comportamenti a rischio e la sicurezza stradale. La ricerca è a cura del Cesv in collaborazione con il CLC.
Interverranno, per i saluti istituzionali, Santi Mondello, vicepresidente del Cesv, e Roberto Belfiore (Coordinamento Locale di Comunità del Distretto socio-sanitario D30). Modera l'incontro Tania Poguisch, attivatrice territoriale del Cesv, e presentano la ricerca Catena Camuti (referente del CLC D30) e Maria Lucia Serio (consulente area Formazione del CESV Messina). Alle 11 sono previsti interventi e testimonianze delle associazioni e alle 11.30 il dibattito. Alle ore 12 conclude i lavori Salvatore Rizzo, consulente del Centro Servizi per il Volontariato di Messina.

Coordinamenti Locali di Comunità

A partire dal 2008 il CESV Messina ha avviato un’azione su tutto il territorio della provincia di Messina, finalizzata alla promozione dei Coordinamenti Locali di Comunità volti a favorire la partecipazione dal basso alla governance del Cesv e alla promozione dello sviluppo dei territori.

I Coordinamenti Locali di Comunità hanno il compito di:
• valutare bisogni sociali
• esprimere scelte strategiche
• definire obiettivi a medio e lungo termine

Promuovono la partecipazione del volontariato organizzato alla vita del CESV Messina e favoriscono forme di raccordo e di collaborazione tra le organizzazioni del terzo settore nel territorio. Cogestiscono, in collaborazione con il Cesv Messina, le sedi territoriali presenti nella provincia di Messina. Possono far parte dei coordinamenti locali tutte le organizzazioni di volontariato e tutti gli organismi del terzo settore.
In provincia di Messina sono 6 i CLC.

Per informazioni: Cesv, Centro Servizi per il Volontariato di Messina, Via G. La Farina n. 7, tel. 090/6409598, fax 090/6011825, e-mail info@cesvmessina.it, sito Internet www.cesvmessina.it; sede territoriale di Patti, Via F. Crispi n. 4 C/O sede Avis, mail patti@cesvmessina.it. Attivatrice territoriale Tania Poguisch, t.poguisch@cesvmessina.it, e referente del CLC D30 Tina Camuti.

Marco Olivieri Responsabile dell’Informazione per il Cesv - Centro Servizi per il Volontariato di Messina, cell. 347/7978283 e 329/2667056, e-mail ufficiostampa@cesvmessina.it e maroliv@libero.it, aree News, Agenda del Volontariato e Comunicati stampa del sito www.cesvmessina.it, Cesv Messina News su Facebook, blog “Comunità Solidali” e interviste video sul sito www.cesvmessina.it.

Commenti