Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A PORTOROSA, DIREZIONE BIO FIERA MEDITERRANEA DEL BIOLOGICO

Furnari, (ME), 20/05/2011 - Dopo i successi ottenuti con SidExpo, Salone industrial design dell’Edilizia, Sicilfiere amplia il suo portfolio e si dedica ad un altro settore altrettanto importante per l’economia sia della regione Sicilia che di tutto il territorio nazionale, il BIOLOGICO. A conferma dell’interesse crescente dei consumatori, per il comparto bio, arrivano i dati sull’incremento delle vendite che si attestano ad un + 11,6%.


Tali incoraggianti presupposti sottolineano l’importanza di rafforzare il legame tra il consumatore e il mondo del biologico, soprattutto tramite eventi che ne promuovano la conoscenza a 360°.
Dal 7 al 9 ottobre 2011 presso il Blu Hotel Portorosa di Furnari, (ME), si svolgerà Direzione Bio – Fiera Mediterranea del biologico.

Un evento unico nel Sud Italia, luogo “professionale” d’incontro tra produttori e consumatori della filiera bio. Una nuova opportunità di business nel bacino Mediterraneo, un’interessante vetrina per gli operatori del settore e soprattutto un’occasione attraverso cui soddisfare l’interesse, sempre più esigente, della collettività, che si mostra in continua ricerca di alternative fonti di benessere, sicurezza ed eco-sostenibilità.

Commenti